TFR%3A+tra+azienda+e+fondi+quanti+hanno+perso+i+loro+soldi%3F+Brutta+sorpresa+per+molti+lavoratori
informazioneoggi
/2022/12/26/tfr-previdenza-privata-vincitori-e-perdenti/amp/
Economia

TFR: tra azienda e fondi quanti hanno perso i loro soldi? Brutta sorpresa per molti lavoratori

Published by

Rivalutazione del TFR. Continua l’impegno del Governo per garantire equità tra lavoratori, contributi versati, assegno ed età pensionistica; una sfida che passa per vari livelli.

Da un lato, razionalizzazione futura dei prepensionamenti, dall’altro incentivi a favore della previdenza integrativa. A questo proposito può avere un enorme impatto la maxi rivalutazione del TFR prevista per il prossimo anno.

InforamzioneOggi.it

Il TFR è una retribuzione accessoria erogata dal datore di lavoro al dipendente che viene corrisposta alla cessazione del rapporto di lavorativo. In caso di licenziamento, dimissioni volontarie o pensionamento la legge prevede il diritto a ricevere uno stipendio finale pari a circa il 7% della somma dei salari lordi, percepiti in base al proprio contratto di lavoro.

Ottime notizie per i lavoratori; a quanto ammonta la rivalutazione del TFR nel 2022

Si tratta in sostanza di una ulteriore mensilità finale che viene rivalutata anche in base all’inflazione. Per il lavoratore si tratta di un’ottima notizia; chi, per esempio, avesse lavorato come dipendente di un’azienda vedrebbe il suo TFR al 31 dicembre 2021 rivalutarsi a gennaio 2022 di circa il 9,7%. A questo si aggiunge la somma accantonata nel 2022 da rivalutarsi ancora a fine 2023.

C’è chi decide di sottoscrivere al posto del trattamento di fine rapporto un piano di integrazione pensionistica versando una parte o tutto il TFR su di esso con quote mensili o annuali. Cosa è accaduto nell’ultimo anno per chi ha deciso di affidarsi totalmente a una o l’altra soluzione?

Ciò che è certo è che l’inflazione farà di questo e del prossimo anno un periodo di rivalutazione record del TFR oltre che naturalmente delle altre erogazioni indicizzate tra cui le pensioni. Come detto si tratta dell’intera retribuzione annua lorda suddivisa per 13,5 mensilità di un lavoratore compresa la tredicesima obbligatoria e quattordicesima facoltativa.

Come è calcolato il nuovo TFR?

La rivalutazione del TFR avviene calcolando l’inflazione annua del mese in cui avviene la cessazione del rapporto di lavoro moltiplicandola per 0,75. Al dato così ottenuto si somma infine 1,5%. Il TFR è quindi pari al 75% del tasso d’inflazione più una componente aggiuntiva dell’1,5%.

Nell’ultimo anno è stata di gran lunga un’attesa più proficua per chi ha deciso di attendere fuori da ogni forma di pensione integrativa privatistica. I fondi pensione negoziati in borsa hanno segnato bilanci negativi con crolli dall’8 al 10%. SI tratta di investimenti a lungo termine che verranno comunque compensati dai trend positivi sull’arco della sottoscrizione, da un minimo di 5 fino ad almeno 20 anni.

I risultati dei Fondi pensione. Aspettativa rendimenti sul breve e lungo termine

Per avere un esempio nel decennio dal 2012 al 2021, i fondi pensione negoziali hanno reso il 4,1%, i fondi aperti il 4,6% poco sotto il rendimento dei PIP pari al 5%. Osservando il funzionamento di questi ultimi si possono capire le principali differenze tra i diversi sistemi di integrazione pensionistica privata.

Il PIP è un contratto di assicurazione sulla vita a premi ricorrenti: quelli di ramo I sono considerati meno rischiosi perché garantiscono la restituzione del capitale e un rendimento minimo. I PIP di ramo II sono invece soggetti alle oscillazioni del mercato e hanno un rischio ma anche un rendimento maggiore. Nel 2021 i primi si sono rivalutati di circa il 3,6% mentre i secondi dell’11,1%. La rivalutazione del TFR nel 2021 è cresciuta del 3,6%.

Come si evince il primo errore da non fare nella scelta tra fondi pensione e TFR è quello di basarsi solo sulle correlazioni storiche che hanno causato variazioni nei rendimenti nel passato. Questo e lo scorso anno sono stati periodi di variazioni dei classici fondamentali date le influenze impreviste sia degli stimoli fiscali che della recente guerra in Ucraina.

Oltre questo è importante valutare i rendimenti sul lungo periodo basandosi su un’aspettativa di rendimento altrettanto lunga. Questo permette di fare scelte realistiche, ponderando il rischio e mantenendo il capitale esposto con fiducia anche nei momenti di alta volatilità.

Il 2022 è l’esempio di un anno dove un grande numero di asset non ha saputo offrire protezione. Le sole classi di attività che hanno offerto rendimenti positivi sono il settore energetico, il dollaro Usa e alcuni mercati di nicchia come l’azionario del Brasile.

Published by

Recent Posts

Due giorni senza indennizzo: cosa ho sbagliato dopo l’infortunio

Come un dettaglio spesso trascurato rischia di ridurre l'importo riconosciuto dall'INAIL per un infortunio sul…

45 minuti ago

INPS, contributi previdenziali azzerati: ecco a chi spetta l’esonero

Novità per il 2025: migliaia di imprese potranno evitare il contributo previdenziale. Negli ultimi anni,…

3 ore ago

Mi è arrivato un SMS dalla banca e ho perso 3.665 euro: incredibile cosa è successo, ancora non me lo so spiegare

Una cliente ha ricevuto un SMS dalla banca, non aveva nessun sospetto, era convinta che…

6 ore ago

Banca d’Italia, quel gruppo WhatsApp è una trappola: non cadere nel tranello

Un account fake su Instagram, poi l'invito a unirsi al gruppo WhatsApp: come funziona le…

9 ore ago

Il CAF mi ha chiesto di generare il file delle spese sanitarie per l’anno 2024, come posso fare? Con 4 semplici passaggi e lo SPID, lo scarichi subito

Tramite la propria Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi (TS-CNS) attivata, oppure tramite SPID e CIE,…

9 ore ago

Bancomat, questa piccola disattenzione può azzerare i tuoi risparmi

Un gesto automatico che facciamo ogni giorno può diventare un rischio per i tuoi risparmi.…

13 ore ago