Casa+in+ristrutturazione%3A+c%E2%80%99%C3%A8+un+bonus+per+l%E2%80%99arredamento+che+vale+8+mila+euro%2C+fai+in+fretta
informazioneoggi
/2022/12/24/bonus-mobili-arredamento/amp/
Economia

Casa in ristrutturazione: c’è un bonus per l’arredamento che vale 8 mila euro, fai in fretta

Published by

Tra le convenzioni prorogate a favore dei cittadini e delle imprese con la legge di Bilancio c’è, per il 2023 il bonus mobili.

Si tratta di una detrazione fiscale generosa che vale il 50% della spesa totale, dedicata a chi acquista mobili ed elettrodomestici destinati all’arredamento di un immobile in ristrutturazione.

informazioneoggi

Il nuovo Governo mette il massimo impegno nel venire incontro ai consumi dei cittadini seppur con un bilancio risicato al massimo dalle spese dovute alle coperture contro i rincari energetici. Nel 2022 come un margine di manovra più ampio lo Stato garantiva uno sgravio fiscale fino a 5 mila euro; per il 2023 e il 2024 la somma diminuisce invece del 20%.

Si tratta di una riduzione progressiva degli incentivi; se nel 2021 la spesa massima su cui sarà detratto il 50% ammessa arrivava a 16 mila euro oggi questa arriva a 8 mila. La motivazione è intuibile dagli effetti controproducenti sul bilancio dello Stato ma anche in parte sull’inflazione di un incentivo eccessivamente generoso.

Recuperare il credito di imposta per il bonus mobili

Anche per il prossimo anno, comunque, si potrà beneficiare dello sconto, recuperabile dalle imposte per un tempo massimo di 10 anni sulla base di una detrazione Irpef al 50% ottenibile indicando le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o Redditi persone fisiche.

Per aderire all’iniziativa bisognerà dare prova dell’acquisto di mobili ed elettrodomestici nuovi, acquistandoli tramite bonifico bancario, carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni, contanti o altri mezzi.

Le caratteristiche degli elettrodomestici per il bonus arredamento

Per quanto riguarda gli elettrodomestici essi devono avere determinate caratteristiche di efficienza: gli elettrodomestici dovranno essere di classe A per i forni, di classe E per le lavatrici, le asciugatrici e le lavastoviglie; dovranno arrivare almeno alla classe F per i frigoriferi e i congelatori.

Coerentemente alle attuali tendenze che premiano il risparmio e l’efficienza energetica gli elettrodomestici dovranno quindi essere tra i migliori in questo senso. Tra le altre linee guida segnalate dall’Agenzia delle Entrate; la detrazione spetta unicamente al contribuente che vi usufruisce a compensazione delle spese di recupero del patrimonio edilizio. Si tratta in parole povere di chi ha in essere la ristrutturazione di un l’immobile. Essa è calcolata sull’importo massimo di 8 mila euro comprensivo di trasporto e montaggio.

Published by

Recent Posts

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

11 ore ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

22 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

1 giorno ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

2 giorni ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

3 giorni ago