Termosifoni+che+scaldano+di+pi%C3%B9%2C+quali+scegliere%3F+Le+differenze+ci+sono+eccome+e+non+solo+nel+prezzo
informazioneoggi
/2022/12/16/termosifoni-che-scaldano-di-piu-quali-scegliere-le-differenze-prezzo-materiali/amp/
Lifestyle

Termosifoni che scaldano di più, quali scegliere? Le differenze ci sono eccome e non solo nel prezzo

Published by

Esistono dei termosifoni che scaldano più di altri? La risposta è sì, e possiamo scegliere quelli più adatti alle nostre esigenze.

I termosifoni non sono tutti uguali, anzi, presentano molteplici differenze e peculiarità. Ecco quali sono e come orientarsi verso quelli perfetti per le diverse necessità.

InformazioneOggi

Anche se il Gas ha visto un aumento del prezzo molto importante non è detto che avere una caldaia e dei termosifoni sia da evitare a tutti i costi. D’altronde le situazioni abitative e le abitudini di vita sono molteplici e non esiste una soluzione univoca che vada bene per tutti.

Le caldaie di ultima generazione possono offrire comfort anche senza sprecare energia, e così anche i termosifoni. Qualsiasi impianto abbiamo deciso di installare, fondamentale resta sempre la manutenzione. Infatti anche una stufa a Pellet che non viene pulita andrà inevitabilmente a consumare di più; idem per un caminetto, una stufa a legna e così via.

Può capitare, tra le altre cose, che anche i termosifoni si scaldano “male”, solamente in una zona o smettere di funzionare. Se questo succede possiamo ovviare eseguendo una semplice operazione. Dobbiamo agire sulla valvola che si trova all’opposto della manopola di regolazione, far uscire l’acqua e le bolle d’aria. L’operazione, che va eseguita quando i termosifoni sono spenti, ripristinerà l’equilibrio dell’acqua al loro interno e permetterà al calore di irradiare tutti i blocchi nel modo corretto.

Ma indipendentemente dai guasti, alcuni termosifoni scaldano di più e altri di meno. Andiamo a capire come mai, e soprattutto capire quali possiamo scegliere, in base a prezzo, esigenze e performance.

Termosifoni che scaldano di più, quali scegliere? I fattori di cui tenere conto

Fino a non molti anni fa i termosifoni erano prevalentemente in Ghisa, un metallo resistente e performante ma anche tanto pesante. Possiamo acquistarli anche oggi, e scegliere modelli decorati e di design, anche se l’installazione può risultare complessa. I prezzi, poi, sono generalmente alti e soprattutto i modelli fatti di questo materiale si rivelano più ingombranti di altri. Va detto che il loro pregio risiede nel fatto che si scaldano lentamente ma poi mantengono a lungo il calore anche quando la caldaia si è spenta.

Possiamo optare, allora, per altre soluzioni, come i caloriferi in Acciaio o Alluminio. Potremmo pensare che si tratti di materiali molto simili e dunque che offrono resa simile. In realtà tra queste due tipologie esistono alcune differenze. Dal punto di vista della resa sono simili, anche se si comportano in maniera quasi opposta. La vera diversità risiede nel prezzo.

I termosifoni in Acciaio arrivano a scaldarsi più lentamente rispetto a quelli in Alluminio, e la stessa cosa accade col raffreddamento. Rispetto a quelli in Ghisa però sono più economici.

I caloriferi in Alluminio, di contro, si scaldano molto velocemente e rilasciano il calore più facilmente rispetto a quelli in Acciaio. Allo stesso modo si raffreddano prima, e offrono un risparmio energetico inferiore. Non si tratta però necessariamente di un “difetto”, anzi. Per prima cosa costano molto meno e si rivelano adatti in diverse circostanze. Ad esempio sono perfetti per le stanze piccole o un ufficio, o per le abitazioni delle vacanze, o ancora, in tutte quelle situazioni in cui il riscaldamento viene usato poco.

Dunque per scegliere quelli più adatti basta porsi qualche domanda: voglio il design? Preferisco investire meno denaro? Quanto tempo uso l’impianto di riscaldamento? Dalle risposte sarà davvero facile orientarsi tra i termosifoni in Ghisa, Alluminio o Acciaio.

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

10 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

23 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago