In alcuni casi le coppie potrebbero dover aiutare la fertilità, e possiamo sfruttare una risorsa naturale molto efficace.
L’Olio di Enotera è chiamato infatti anche l’Olio delle Donne, ed è un prodotto naturale dalle mille proprietà benefiche.
Possiamo reperirlo facilmente sotto forma di integratore alimentare ma come tutte le sostanze è sempre bene capire se è il caso di assumerle oppure no. Intanto andiamo a scoprire come mai l’Olio di Enotera è particolarmente apprezzato dalle persone di sesso femminile.
L’Enotera è una pianta erbacea che cresce soprattutto in Nord America, e produce anche dei bellissimi fiori gialli. È conosciuta anche come “bella di notte” o “primula di sera”, ma anche coi nomi “rapunzia” o “enagra“. L’Olio usato a scopi benefici si ricava dai semi e offre un’ottima quantità di acidi grassi polinsaturi del gruppo degli Omega-6.
Proprio queste sostanze migliorano svariati tipi di disturbi di salute, per lo più accusati dai soggetti femminili.
Secondo gli esperti, l’Olio di Enotera aiuta a combattere i dolori mestruali e i disturbi della menopausa, e non solo. Sembra che l’integrazione delle sostanze benefiche vadano a migliorare il fluido cervicale fertile, e dunque aiutare a concepire. In caso di gravidanza accertata, invece, gli acidi linolenico e gamma-linolenico andrebbero a facilitare il parto, perché l’organismo produrrebbe più prostaglandine.
Sempre le prostaglandine hanno noti effetti antinfiammatori e aiutano a proteggere dall’insorgenza di patologie cardiovascolari. Lo suggerisce anche uno studio pubblicato su National Library of Medicine. Altri ricercatori sostengono che l’Olio di Enotera sia utile a combattere le forme di dermatite atopica, anche se i pareri degli stessi esperti sono contrastanti.
Se decidiamo di integrare l’Olio di Enotera possiamo rifarci alle indicazioni delle quantità massime giornaliere. Di solito si attestano sui 6-8 gr. al giorno per gli adulti e di 2-4 gr. per i più piccoli. Queste dosi dovrebbero assicurare dai 150 ai 400 gr. di acidi gamma-linoleici.
In linea di massima l’Olio di Enotera non dà effetti collaterali ma possono insorgere emicranie e problemi gastrointestinali. Sembra che sia altamente sconsigliato in chi soffre di Schizofrenia. Dunque prima di aggiungere una qualsiasi sostanza potenzialmente benefica è sempre meglio chiedere consiglio ad un esperto o al proprio medico di fiducia.
Anche per quanto riguarda la sfera della fertilità o i problemi legati al dolore al seno o al ciclo mestruale è bene rivolgersi al proprio ginecologo, che saprà dare le indicazioni più idonee in base al soggetto.
(le informazioni presenti in questo articolo hanno esclusivamente scopo divulgativo e riguardano studi scientifici o pubblicazioni su riviste mediche. Pertanto, non sostituiscono il consulto del medico o dello specialista, e non devono essere considerate per formulare trattamenti o diagnosi)
Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…
Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…
Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…
Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…
Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…
L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…