Bonus+facciate%3A+entro+quanto+si+devono+completare+i+lavori+non+finiti%3F+La+risposta+non+%C3%A8+cos%C3%AC+semplice
informazioneoggi
/2022/12/16/bonus-facciate-e-lavori-non-finiti-entro-quanto-tempo-si-devono-completare/amp/
Economia

Bonus facciate: entro quanto si devono completare i lavori non finiti? La risposta non è così semplice

Published by

Il bonus facciate è una agevolazione fiscale da utilizzare per i lavori di conservazione della facciata esterna di un immobile.

Per ottenere il bonus occorre essere: proprietari dell’immobile, nudo proprietario, usufruttuario, utilizzarlo mediate comodato d’uso (gratuito oppure oneroso).

InformazioneOggi

Inoltre, le facciate si devono trovare fronte strada e non dare su un cortile interno e l’immobile nella Zona A o B come stabilito dal decreto ministeriale numero 1444 del 1968. Il 31 dicembre 2022 il bonus scadrà e dovranno essere pagati tutti i lavori effettuati. Se invece non completati ecco cosa bisogna fare.

Bonus facciate: entro quanto si devono completare i lavori non finiti? La risposta non è così semplice

Come si ricorderà il bonus facciate il 31 dicembre 2021 non doveva essere prorogato per il 2022. Grazie all’intervento della legge di Bilancio, invece, eccoci ancora qui a parlarne. Nel 2020 e 2021 l’aliquota da utilizzare come detrazione per le spese sostenute era del 90%; nel 2022 è diventata del 60%.

In pratica, su una spesa di 100mila euro per la ristrutturazione della facciata, con il bonus si può recuperare il 60%, ovvero 60mila euro. La detrazione sarà di 6mila euro all’anno per 10 anni. Però, per recuperare subito l’importo il contribuente può chiedere lo sconto in fattura oppure la cessione del credito.

Se i lavori non sono terminati come salvaguardare le detrazioni già fruite? Esiste un termine ultimo? Queste sono le domande che molti contribuenti si pongono. In realtà, L’Agenzia delle Entrate oltre alla proroga non ha dato un termine ultimo per la fine sei lavori. Infatti, era solo importante che la spesa sostenuta fosse stata effettuata nel 2021.

La risposta dell’Agenzia delle Entrate

Scavando nelle varie circolari dell’Agenzia delle Entrate ecco che la numero 38/E del 2005 stabilisce che il contribuente potrà conservare il beneficio fiscale se dimostra che i lavori saranno conclusi entro tre anni dalla registrazione dell’atto di acquisto.

Dello stesso avviso è anche la risposta (interpello) numero 39 del 2021 in tema di imposte indirette che si riferisce a tutte le agevolazioni fiscali applicati sugli interventi edilizi. L’interpello sostiene che il Fisco potrà effettuare i controlli entro il 31 dicembre del sesto anno successivo a quello delle spese sostenute. Quindi, nel caso del bonus facciate in riferimento al 2021 i lavori potranno essere conclusi entro il 2027.

Sempre che non si prenda in considerazione il termine del controllo delle detrazioni nelle dichiarazioni la cui scadenza è fissata al 31 dicembre del terzo anno successivo a quello delle spese sostenute. nel caso del bonus facciate la scadenza potrebbe essere il 2024.

Insomma, per i lavori non finiti il termine ultimo per potrebbe essere un qualsiasi 31 dicembre compreso tra il 2024 e il 2027.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

8 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago