Segnaliamo altri prodotti alimentari richiamati e ritirati dagli scaffali dei negozi. Sono prodotti a lunga conservazione.
Dunque è possibile che alcuni li abbiano ancora in casa. Stiamo parlando di un salame intero e di barattoli di Filetti di Acciughe di un noto marchio.
Sono interessati tutti i supermercati che nei giorni scorsi hanno ricevuto le indicazioni per ritirare i prodotti alimentari. La catena Aldi ha provveduto per quanto riguarda il Salame Felino IGP, a seguito di analisi eseguite in autocontrollo. Per quanto riguarda invece i filetti di acciughe troviamo il richiamo nel portale del Ministero della Salute.
Il pericolo per la salute più grave risiede nei filetti di acciughe perché le analisi hanno riscontrato “presenza di Istamina oltre i limiti massimi consentiti dalla legge“. L’Istamina è una sostanza che si forma naturalmente nel pesce ma anche a seguito di contaminazione da batteri.
Il rischio insito in questa sostanza è alto perché resiste anche alle alte temperature, oltre i 116 gradi, e dovrebbe subire un processo di cottura di almeno 1 ora e mezzo. Chi assume cibi con l’Istamina manifesta precisi sintomi da tossinfezione, nell’arco di alcuni minuti o poche ore. Su viso e collo si avvia un’orticaria e poi arrivano mal di testa, nausea, vomito e diarrea. A seconda dei soggetti, la tossinfezione può portare a shock istaminico e anche collasso cardiaco.
Si rivela fondamentale, dunque controllare in frigorifero o in dispensa se vi siano i prodotti contrassegnati da Aldi e Ministero della Salute come potenzialmente pericolosi. Ecco le specifiche dei filetti di acciughe.
Per quanto riguarda invece i salami interi, Aldi ha predisposto un autocontrollo e alcuni Lotti non sono risultati conformi. Il rischio segnalato è quello di possibile presenza del batterio Salmonella. Ecco le specifiche.
Chi riscontrasse i prodotti è pregato di non consumarli e di riportarli al negozio.
Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…
La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…
Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…
Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…
L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…