Bonus+disagio+fisico+direttamente+in+bolletta%3A+fantastico%2C+%C3%A8+possibile+aumentare+l%E2%80%99importo
informazioneoggi
/2022/12/09/bonus-disagio-fisico-adeguamento-importo/amp/
Economia

Bonus disagio fisico direttamente in bolletta: fantastico, è possibile aumentare l’importo

Published by

È possibile presentare l’adeguamento del Bonus disagio fisico e, dunque, ottenere una somma aggiuntiva sull’importo totale.

Nel caso di una variazione delle apparecchiature salvavita di cui si fruisce, si può richiedere l’adeguamento del Bonus disagio fisico.

InformazioneOggi

Si tratta di un’agevolazione destinata alla riduzione della spesa per la fornitura di energia elettrica, da parte di nuclei familiari in cui c’è un componente affetto da grave disabilità e che, dunque, utilizza apparecchiature elettromedicali.

Poiché è un sussidio in vigore dal 2012, molti percettori possono usufruire di una maggiorazione sull’importo, anche in seguito ad un eventuale rinnovo delle apparecchiature salvavita usate. Vediamo, dunque, in che modo richiedere l’adeguamento del Bonus disagio fisico.

Per tutte le informazioni aggiuntive, consulta il seguente articolo: “Bonus bollette per disagio fisico, che cos’è e come funziona“.

Quando spetta l’adeguamento del Bonus disagio fisico?

Il Bonus disagio fisico è corrisposto su richiesta, tramite presentazione di un apposito modulo di domanda.

Per le richieste inviate molto tempo fa o per le quali sono variate le condizioni, spetta l’adeguamento del Bonus.

Se la richiesta risale al 2012 e si percepisce il sussidio, dunque, è necessario effettuare una simulazione, attraverso l’applicazione offerta da SGAte. In tal modo, si può controllare se si ha diritto ad una maggiorazione. In quest’ultimo caso, basta inviare domanda di variazione, utilizzando la nuova modulistica (Modulo B e allegati) e selezionare la casella “Variazione apparecchiature”. La variazione decorre dalla data di invio della richiesta.
Tale procedura è utilizzata anche per l’adeguamento nell’ipotesi in cui bisogna ricorrere a nuovi macchinari elettromedicali salvavita, oppure se si devono usare quelli posseduti per un numero superiore di ore giornaliere.

Come ottenere il sussidio?

Hanno diritto al beneficio economico i soggetti affetti da gravi condizioni di salute, costretti ad utilizzare apparecchiature elettromedicali per sopravvivere. L’elenco di tali macchinati è contenuto nel Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2012.
Per ricevere l’erogazione, bisogna presentare idonea richiesta presso il proprio Comune di appartenenza o i CAF abilitati. Bisogna, inoltre, allegare anche la seguente documentazione:

  • un certificato ASL attestante la condizione grave di salute, l’esigenza di ricorrere ad apparecchiature elettromedicali per vivere, la tipologia di apparecchiatura e le ore di impiego giornaliero, l’indirizzo presso cui si trovano tali macchinari;
  • il documento di identità e il codice fiscale del richiedente;
  • il Modulo B compilato.

Per dimostrare il consumo di energia elettrica, inoltre, sono indispensabili i seguenti dati, facilmente reperibili sulla bolletta o nel contratto:

  • codice POD (identificativo del punto di consegna dell’energia);
  • la potenza della fornitura.

Non sono, invece, indispensabili la certificazione medica e l’ISEE, perché la concessione del sussidio prescinde dal reddito posseduto.

Non perdere il seguente approfondimento: “Bonus bollette con disagio fisico, la lista delle apparecchiature elettromedicali ammesse“.

Il calcolo ed il riconoscimento del Bonus disagio fisico

Come viene calcolato l’adeguamento del Bonus disagio fisico? Si somma il Bonus ordinario (CCE) al Bonus straordinario (la cd. compensazione integrativa temporanea, CCI). L’importo finale dipende dalle fasce di extraconsumo rispetto ad un utente tipo.

Quanto tempo è necessario per il riconoscimento della maggiorazione sul Bonus disagio fisico? In seguito all’approvazione dell’adeguamento, in bolletta compare una specifica comunicazione. In particolare, nella sezione “Totale servizi di rete – quota fissa”, sono indicati sia la validità della procedura di adeguamento sia il dettaglio della cifra.

È possibile verificare le informazioni relative alla richiesta:

  • presso l’Ente al quale è stata presentata la domanda (ad esempio il Comune di residenza o il CAF), esibendo la ricevuta dell’invio della richiesta;
  • telefonando al numero verde 800.166.654 e fornendo il codice fiscale o il numero identificativo della domanda;
  • consultando il sito www.bonusenergia.anci.it ed accedendo alla sezione riservata “Controlla on line la tua pratica”.

Affinché la richiesta di Bonus per disagio fisico venga accolta, deve superare tutti gli specifici controlli, da parte del Comune e di SGAte. Soltanto alla fine di queste verifiche, se la domanda rispetta tutti i presupposti stabiliti, si ottiene il sussidio in bolletta.

Se le apparecchiature elettromedicali salvavita non sono più in uso, bisogna avvertire tempestivamente il fornitore di energia elettrica; la cessazione dell’utilizzo dei macchinari, infatti, comporta anche la cessazione dell’agevolazione economica. Qualora non si proceda a tale comunicazione, si è tenuti a restituire gli importi ingiustamente percepiti.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

10 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago