Opzione+Donna+2023%3A+quali+requisiti%3F+Le+novit%C3%A0+e+le+modifiche+finora+previste
informazioneoggi
/2022/12/03/opzione-donna-2023-requisiti-novita-modifiche/amp/
Pensioni

Opzione Donna 2023: quali requisiti? Le novità e le modifiche finora previste

Published by

Opzione donna sarà prorogata anche per il 2023, ma con alcune modifiche, che riducono la platea di chi potrà beneficiarne.

Secondo la bozza della Manovra infatti, cambiano i requisiti per poter accedere alla pensione anticipata riservata alle lavoratrici sia dipendenti che autonome. Resta l’anzianità contributiva di 35 anni, ma innalzando l’età di uscita a 60 anni e legandola al numero dei figli. Quindi 59 anni per un figlio, 58 anni per due.

InformazioneOggi

Sono previste però anche altre novità.

Opzione donna 2023: il quesito

Una lettrice ha inviato il seguente quesito: “​​Buongiorno, avendo già maturato 36 anni di contributi ma compiendo 58 anni a settembre 2023 potrò ‘cristallizzare’ il diritto ad Opzione donna? Non so se può influire ma sono titolare dei permessi legge 104 per il papà con invalidità 100%. Grazie.”

Opzione donna 2022

Nel sistema attuale, per poter accedere a Opzione donna 2022 sono richiesti 35 anni di contributi e 58 anni di età anagrafica, per le lavoratrici dipendenti; 59 invece per le autonome. Senza differenze tra attività svolta o alla condizione familiare.

Il diritto al trattamento pensionistico si consegue, rispettivamente, dopo 12 e 18 mesi dalla data di maturazione dei requisiti. Mentre per le lavoratrici del comparto scuola e dell’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica sono previste date già definite: dal 1° settembre e dal 1° novembre 2022. Chi ha perfezionato i requisiti previsti entro il 31 dicembre 2021, può accedere al trattamento anche successivamente alla prima decorrenza utile. Durante il periodo di attesa è consentito lavorare. Le lavoratrici autonome, al contrario delle dipendenti, non sono obbligate a cessare la propria attività.

L’uscita anticipata dal mondo del lavoro risulta però penalizzante per ciò che riguarda l’importo della pensione, essendo calcolata esclusivamente con il metodo contributivo. Un taglio dell’assegno che può oscillare anche tra il 25% e il 30%, a seconda dei casi e delle variabili legate al percorso lavorativo.

Quali le novità della Legge di Bilancio 2023

Opzione Donna potrebbe subire ulteriori modifiche oltre a quelle già elencate. Infatti il beneficio potrebbe essere riservato solo a determinate categorie di lavoratrici. Ossia:

  • caregiver che assistono al momento della richiesta, e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente disabile in situazione di gravità. Oppure un parente o un affine di secondo grado convivente nel caso in cui i genitori o il coniuge abbiano compiuto 70 anni d’età, siano ugualmente affetti da patologie invalidanti, siano deceduti o mancanti;
  • con invalidità riconosciuta pari o superiore al 74%;
  • licenziate o impiegate in aziende in crisi. In quest’ultimo caso l’età richiesta è comunque di 58 anni.

Restano confermate le finestre mobili di 12 e 18 mesi. Il testo però non è ancora definitivo e la norma su Opzione Donna 2023, secondo le ultime indiscrezioni, potrebbe essere modificata in modo che venga resa maggiormente inclusiva: il problema resta quello delle coperture.

Opzione Donna e requisiti 2023

In merito al quesito della lettrice, non è possibile dare una risposta certa sui requisiti previsti per Opzione Donna 2023 al momento, in quanto è necessario attendere l’approvazione della Legge di Bilancio.

La cristallizzazione del diritto dà comunque la possibilità di accedere alla pensione anche in un momento successivo. Quindi, se dovesse rientrare nella platea delle beneficiarie, potrà scegliere questa opzione.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

11 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

22 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago