Numero+INPS+e+disservizi%3A+perch%C3%A9+non+funziona%3F+Ecco+cosa+sta+succedendo+e+come+rimediare
informazioneoggi
/2022/12/02/numero-inps-disservizi-non-funziona/amp/
News

Numero INPS e disservizi: perché non funziona? Ecco cosa sta succedendo e come rimediare

Published by

Di recente, chi contatta telefonicamente il numero INPS si sta imbattendo in un disservizio, ma cosa sta succedendo? Ecco cosa c’è da sapere in merito

Le persone che hanno bisogno di ausilio e stanno contattando via telefono il numero INPS si stanno imbattendo in alcuni disservizi, ma cosa sta accadendo? Ecco cosa c’è da sapere e quando dovrebbe terminare il disservizio.

Informazione Oggi

Diverse persone, nel corso della giornata, hanno provato a mettersi in contatto con l’INPS, ma non ci sono riusciti, come mai? Si tratterebbe di un disservizio a tempo, infatti, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha disposto altre modalità per poter ricevere ausilio.

La motivazione del disservizio non è nota. Ma all’interno dell’Istituto vi sarebbe un po’ di movimento dal momento che dal 01.12.2022 il servizio clienti cambierà gestione. Questo, infatti, non sarà più erogato dal privato bensì dalla società in house dell’ente stesso.

Di conseguenza, affinché tale passaggio avvenga è necessario attendere qualche giorno ed in alternativa vi è possibile chiedere informazioni mediante altre modalità.

Numero INPS e disservizi: perché non funziona? Il ripristino

A proposito di INPS, l’Istituto è in cerca di personale a tempo indeterminato. Vi è infatti un concorso per ricercare 385 figure, di cosa si tratta? Ecco cosa c’è da sapere in merito.

Ritornando all’argomento cardine di questo articolo, il disservizio è dunque dovuto al fatto che il servizio clienti sarà a breve gestito da persone interne all’Istituto e non più da enti privati.

Per fare ciò, però, l’Istituto ha necessità di fare una serie di step e di conseguenza il servizio clienti sarà in stop per qualche giorno.

Di conseguenza, i soggetti interessati che chiameranno il 803.164 oppure il 06.164.164 non riceveranno ausilio dal 01.12.2022 fino al 04.12.2022. Di conseguenza, se non vi sono modifiche, il servizio ritornerà attivo dal prossimo 05.12.2022.

Metodi alternativi per contattare l’Istituto

Come già anticipato, l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha già attivato metodi alternativi per fornire assistenza a chiunque ne avesse bisogno. Inoltre, è importante ricordare che per avere informazioni inerenti a pratiche personali o altro potrebbe anche bastare accedere a MyINPS.

Dunque dal 01.12.2022 fino al 04.12.2022 il sevizio clienti solito dell’Istituto sarà disattivo in tutta Italia. Vi è però un’alternativa e cioè quella di contattare direttamente il centralino provinciale.

Vi è la possibilità di ricercare il contatto di cui si ha necessità sul sito dell’Istituto. Dopo aver trovato la pagina basterà solamente indicare il comune di appartenenza oppure il cap. Oppure in alternativa scrivere il nome della sede dell’Istituto che si trova nel comune d’interesse. Vi sarà quindi visibile un numero telefonico da poter contattare.

Inoltre, vi è anche la possibilità di cliccare sull’area interessata su una cartina sempre sul sito INPS e fare richiesta di ausilio. È possibile telefonare al numero di interesse dalle 8:30 fino alle 16:30. Questi saranno poi interrotti nel momento in cui sarà attivato nuovamente il servizio clienti consueto.

Come anticipato, il servizio sarà di nuovo disponibile il prossimo 05.12.2022. Per tale servizio, l’Istituto ha assunto 3.000 persone che saranno a disposizione dei clienti tutta la settimana salvo la domenica.

È anche possibile contattare l’Istituto tramite pagina web ed anche mediante l’applicazione INPS Mobile. Ed infine, vi è anche la possibilità di recarsi presso una sede territoriale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.

Published by

Recent Posts

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

7 ore ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

20 ore ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

1 giorno ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

2 giorni ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

2 giorni ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

3 giorni ago