Tredicesima+e+l%26%238217%3Bimporto+preciso+in+busta+paga%2C+senza+pi%C3%B9+sorprese+e+sai+quanti+soldi+prendi
informazioneoggi
/2022/11/30/tredicesima-calcolo-importo/amp/
Economia

Tredicesima e l’importo preciso in busta paga, senza più sorprese e sai quanti soldi prendi

Published by

Nel mese di dicembre verrà erogata la tredicesima ai lavoratori dipendenti ma come si calcola l’importo aggiuntivo che si riceverà in busta paga?

Scopriamo quali sono le modalità di calcolo che consentono di conoscere esattamente l’importo della tredicesima mensilità.

InformazioneOggi.it

In generale i lavoratori sanno che la tredicesima è una mensilità aggiuntiva rispetto allo stipendio percepito mensilmente. Non tutti però conoscono i criteri di calcolo che portano alla somma finale, netta, aggiunta in busta paga a dicembre. È importante, invece, riuscire a capire se l’importo erogato dal datore di lavoro è giusto per essere sicuri di ricevere quanto spettante. Dato che la tredicesima viene erogata l’ultimo mese dell’anno – non solo ai lavoratori ma anche ai pensionati – è il momento di approfondire il calcolo per non rimanere delusi o sorpresi dalla retribuzione che presto si riceverà.

Tredicesima, come calcolare l’importo

La tredicesima si calcola partendo dalla retribuzione annua indicata dalla sigla RAL. Ad ottenerla sono i lavoratori dipendenti e i pensionati. La mensilità aggiuntiva corrisponde ad un dodicesimo di quanto corrisposto durante l’anno. La somma sarà pari alla retribuzione mensile a condizione che il cittadino abbia lavorato o percepito la pensione per tutti i dodici mesi. Per periodi lavorativi o di pensionamento più brevi, l’importo risulterà più basso.

Poniamo il caso di un lavoratore assunto da 7 mesi con stipendio di 1.200 euro. Per calcolare la tredicesima occorrerà moltiplicare 1.200 per 7 per poi dividere il risultato per 12. Si otterrà 700 euro, la cifre aggiuntiva che si leggerà nel cedolino di dicembre. Con la stessa retribuzione ma un anno completo di lavoro, si riceveranno 1.200 euro (1.200 x 12 : 12). La base di calcolo è la retribuzione lordo. Il netto si ottiene considerando la tassazione applicata in base alla categoria di appartenenza. La voce si trova in busta paga e dipende dall’ammontare dello stipendio e dalle mensilità lavorate nel corso dell’anno.

Quando arriverà la mensilità aggiuntiva

Calcolare la tredicesima non è complicato, conoscendo il RAL si arriverà facilmente all’importo finale. Ma quando verranno erogati i soldi? I primi a riceverli saranno i pensionati a partire dal 1° dicembre 2022. La mensilità aggiuntiva, infatti, sarà erogata insieme alla pensione a partire da questo giovedì fino al giorno 7 del mese (per chi ritira in contanti presso un Ufficio Postale).

I lavoratori, invece, dovranno attendere qualche settimana in più. La data non è unica, i tempi variano in base alla categoria di appartenenza (dipendenti pubblici o privati). Da normativa, però, si deve ricevere prima del 25 dicembre, il giorno di Natale. Solo per gli statali la data è fissa e corrisponde alla metà del mese di dicembre.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago