TFS+e+debiti%2C+si+rischia+di+perdere+soldi%2C+sono+in+pochi+a+saperlo
informazioneoggi
/2022/11/30/debiti-trattamento-fine-servizio/amp/
Economia

TFS e debiti, si rischia di perdere soldi, sono in pochi a saperlo

Published by

Se si hanno debiti si rischia di ottenere meno soldi con il Trattamento di Fine Servizio? La domanda spaventa i lavoratori, cerchiamo di chiarire ogni dubbio.

Scopriamo se gli insoluti verso il Fisco incidono sul pagamento del Trattamento di Fine Servizio.

InformazioneOggi.it

Multe, TARI, bollo auto, IMU, se non corrisposti possono influire sul pagamento del Trattamento di Fine Servizio? Sappiamo tutti che il Tfs è l’indennità corrisposta al lavoratore nel momento in cui finisce un rapporto di lavoro vuoi per licenziamento, dimissioni o pensionamento. I dipendenti pubblici statali la ottengono se assunti a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2000 mentre i dipendenti statali hanno diritto al Trattamento di Fine Rapporto. L’importo è calcolato sulla base della retribuzione annua lorda compresa la tredicesima che deve essere divisa per 12 e moltiplicata per l’80%. Il risultato, poi, dovrà essere moltiplicato per gli anni di lavoro validi per il calcolo della pensione.

La somma conclusiva potrà essere corrisposta in un’unica soluzione se inferiore a 50 mila euro, in due rate annuali se compresa tra 50 mila e 100 mila euro e in tre rate se superiore a 100 mila euro. Cosa succede se il lavoratore ha dei debiti con il Fisco?

Debiti e Trattamento di Fine Servizio, cosa sapere

Il Tfs è un diritto del lavoratore. La somma spettante si accumula lavorando anno dopo anno, sono soldi appartenenti al dipendente e, di conseguenza, non possono essere toccati dal Fisco. Ciò significa che nonostante la presenza dei debiti, il Tfs verrà erogato nella sua totalità secondo tempi e modi previsti dalla normativa.

L’Agenzia delle Entrate Riscossione non può rivalersi sul Trattamento di Fine Servizio ma il contribuente sarà comunque tenuto a corrispondere la cifra presente sulla cartella esattoriale notificata entro la scadenza indicata o rischia gravi conseguenze. Parliamo, ad esempio, del fermo amministrativo o del pignoramento dei beni. A questo punto, se il Fisco opterà per il pignoramento del conto corrente, le somme depositate – incluso il Tfs – potranno essere prelevate per ripagare il debito rispettando le percentuali previste dalla Legge.

Tfs a rischio solo con il pignoramento

In caso di debiti il Fisco non ha la libertà di poter compensare l’insoluto automaticamente sulle somme dovute al cittadino, incluso il pagamento del Trattamento di Fine Servizio. Dovrà attendere la possibilità di pignorare il conto del debitore qualora quest’ultimo continuasse ad essere insolvente dopo la notifica della cartelle esattoriale e gli “inviti” a corrispondere quanto dovuto.

Il pignoramento presso terzi, dunque, può interessare il Tfs ma solo tenendo conto di specifici limiti. Secondo la Legge, infatti, è possibile pignorare solo il 20% del Tfs (articolo 543 del Codice di procedura Civile). Sarà questa la percentuale di perdita massima del Trattamento per un lavoratori insolvente.

Published by

Recent Posts

Stop alle pensioni: dal 19 settembre scatta la revoca per molti contribuenti, ecco come evitarla

Brutte notizie per tantissimi pensionati: da metĂ  settembre dovranno dire addio alle prestazioni se non…

1 ora ago

Modello RED e interessi dei Buoni Fruttiferi Postali: quante volte si dichiarano?

Modello RED, i contribuenti hanno l'obbligo di indicare tutti i redditi inclusi gli interessi dei…

3 ore ago

Hai controllato le tue spine? Questi segnali potrebbero salvarti da un incendio

Molti ignorano questi dettagli quotidiani, eppure potrebbero fare la differenza per la sicurezza della tua…

4 ore ago

Settembre ricco per BTP e BOT: ecco tutte le aste in programma, con una novitĂ  inaspettata

Il MEF ha comunicato un'importante variazione del calendario delle aste di BOT e BTP di…

6 ore ago

Urgente: le AutoritĂ  Sanitarie avvertono di non consumare questa bevanda

Attenzione a questa bevanda venduta in un negozio della grande distribuzione: l'avviso delle AutoritĂ  Sanitarie.Ăą…

7 ore ago

Basta dire queste 4 parole per bloccare per sempre le chiamate spam (funziona davvero!)

Milioni di italiani subiscono ogni giorno l'assedio telefonico dei call center, ma esiste una soluzione…

10 ore ago