Usufrutto+casa+dei+genitori%3A+il+trucco+per+risparmiare+le+tasse
informazioneoggi
/2022/11/29/usufrutto-casa-dei-genitori/amp/
Economia

Usufrutto casa dei genitori: il trucco per risparmiare le tasse

Published by

Un genitore può cedere la proprietà di una casa a un figlio e conservare nello stesso tempo l’usufrutto per tutta la vita.

Si tratta di una sorta di passaggio di proprietà che deve avvenire tramite contratto e specifici passaggi previsti dalla vigente normativa.

InformazioneOggi

A stabilirlo è l’articolo 981 del Codice civile che nell’usufrutto distingue due soggetti. Il primo è l’usufruttuario (colui che gode del bene) che può utilizzare la casa, affittarlo o cederla a terzi. L’usufrutto dura per tutta la sua vita e decade alla sua morte.

Il secondo soggetto è il cosiddetto nudo proprietario che mantiene la titolarità dell’immobile (cioè la proprietà) ma non può utilizzare appunto perché ha ceduto l’usufrutto a un’altra persona.

Usufrutto casa dei genitori: come funziona

L’usufrutto può essere una scelta per quei genitori anziani che desiderano cedere al figlio una casa, riservando per sé l’usufrutto per tutta la vita. Per concedere l’usufrutto trasferendo il diritto della nuda proprietà sarà necessario rivolgersi a un notaio e stipulare un contratto. La procedura è simile all’acquisto di una casa ma in questo caso si hanno tre possibilità:

  • ottenere l’immobile mediante l’acquisito (ovvero a titolo oneroso);
  • tramite la donazione e quindi acquisire la nuda proprietà a titolo gratuito;
  • acquisire la nuda proprietà attraverso un vitalizio, ad esempio, mediante l’assistenza ai genitori anziani.

Comunque sia, dare in usufrutto a un figlio, come detto, obbliga i genitori a una stipula di un contratto davanti a un notaio che ai sensi del già citato articolo del Codice civile per essere valido dovrà essere scritto. Inoltre, non potrà superare la vita dell’usufruttuario e non potrà essere trasferito agli eredi.

Dopo le firme sarà il notaio a doversi occupare della registrazione dell’atto pagando la relativa l’imposta che è carico del figlio. Sempre al notaio spettano anche la trascrizione dell’atto nei pubblici registri immobiliari e la voltura catastale.

Conclusi questi adempimenti burocratici, la casa diventa del figlio che potrà godere del bene ma la proprietà sarà dei genitori. Il figlio dovrà occuparsi del pagamento delle imposte come IMU, TARI e delle spese ordinarie di mantenimento dell’immobile.

Published by

Recent Posts

Se mangi questi 5 formaggi in estate presta massima attenzione, potresti avere gravi sintomi

I formaggi sono tra gli alimenti più amati dagli italiani, ma alcuni potrebbero creare dei…

1 ora ago

Hai esagerato a Ferragosto? Con il trucco delle 48 ore ti senti subito più leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

4 ore ago

Antenna centralizzata in condominio: se non la usi devi contribuire alle spese? Ecco la verità

Non tutti i condomini sono obbligati a pagare l'antenna condominiale. Quali sono i requisiti per…

5 ore ago

Puoi ancora spostare soldi tra i tuoi conti? Quello che devi sapere per non sbagliare

Le ultime voci su limiti ai trasferimenti bancari hanno creato allarme tra i risparmiatori. Sempre…

6 ore ago

Evita punture pericolose: cosa indossare per proteggerti dal West Nile

West Nile, in Italia 275 casi e 21 decessi: come l'abbigliamento può fare la differenza…

9 ore ago

Bollo auto, dal 2026 cambia tutto: automobilisti sotto shock

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore nuove regole per il pagamento del bollo auto.…

11 ore ago