Opzione+Donna%3A+quanto+si+perde%3F+Calcolo+della+pensione+e+ultimissime+2023
informazioneoggi
/2022/11/29/opzione-donna-quanto-si-perde-calcolo-pensione/amp/
Pensioni

Opzione Donna: quanto si perde? Calcolo della pensione e ultimissime 2023

Published by

Opzione Donna prevede una maggiore flessibilità in uscita dal lavoro, ma una penalizzazione sul calcolo della pensione.

La misura verrà prorogata anche per il prossimo anno, ma probabilmente con diverse modifiche che limiteranno il numero di lavoratrici che potranno accedervi. Al momento possono farne richiesta le dipendenti con 58 anni di età (nate nel 1963) e le autonome con 59 anni di età (nate nel 1962), in possesso di 35 anni di anzianità contributiva. Requisiti quindi maturati al 31 dicembre 2021.

InformazioneOggi

Il calcolo del trattamento pensionistico avviene secondo il sistema contributivo.

Opzione Donna e calcolo pensione: il quesito

Una nostra lettrice ha inviato il seguente quesito: “Periodi contributivi validi dal 01/09/1983, lavoro svolto in modo continuativo nel settore pubblico (Camera di commercio). Data di nascita 27/11/1964. Retribuzione mensile lorda 2046 euro. Quesiti: da quando posso fare domanda per opzione donna? Dopo aver fatto domanda posso continuare a lavorare nei 12 mesi successivi in attesa dell’assegno pensionistico? Prima del 31/12/1995 avrei 12 anni e 3 mesi di contribuzione: a quale percentuale di decurtazione (rispetto all’uscita con 41 anni e 10 mesi) dell’assegno pensionistico corrisponde? Domanda più difficile: si può avere idea dell’importo dell’assegno con Opzione donna che sarebbe corrisposto con il 1° gennaio 2024? Grazie per qualsiasi informazione utile.”

Come funziona

Il diritto alla decorrenza della pensione scatta dopo 12 mesi per le lavoratrici dipendenti e dopo 18 mesi per le lavoratrici autonome, secondo il meccanismo delle finestre mobili. Durante questo periodo di attesa è consentito lavorare. Per conseguire il trattamento è poi necessario cessare il rapporto lavorativo da dipendente; requisito non richiesto invece per le autonome.

Chi lavora nel comparto scuola deve attendere il 1 settembre di ogni anno. La domanda per Opzione Donna, una volta maturati i requisiti, può essere inoltrata in qualsiasi momento grazie alla cristallizzazione del diritto.

Penalizzazione assegno con Opzione Donna

Opzione Donna, come già evidenziato, consente alle lavoratrici di andare in pensione anticipatamente rispetto alla normativa attualmente in vigore, ma esclusivamente con il metodo contributivo. Questo significa che c’è una penalizzazione sul calcolo della pensione nella maggior parte dei casi, perché si basa solo sugli accrediti effettivamente versati per il lavoratore e non anche sugli ultimi stipendi, come avviene per il sistema retributivo-misto.

Quindi con Opzione Donna quanto si perde? Il taglio non è per tutti uguale: dipende infatti da diversi fattori, come l’età in cui si va in pensione, gli anni di anzianità contributiva in totale e i contributi versati prima del 31 dicembre 1995. In linea generale, può essere compreso tra il 25% e il 30%.

Per il perfezionamento del requisito contributivo, l’INPS ha evidenziato che sono utili i contributi versati a qualsiasi titolo a favore della lavoratrice: obbligatori, da riscatto e da ricongiunzione, nonché i contributi volontari e figurativi al netto dei periodi di disoccupazione o malattia.

Pensione Opzione Donna 2023

Secondo il testo della Manovra approdato a Montecitorio, il trattamento pensionistico anticipato Opzione Donna verrà prorogato anche nel 2023, ma con alcune differenze rispetto ad ora. L’anzianità contributiva resta di 35 anni, ma l’età di uscita verrà innalzata a 60 anni e sarà legata al numero dei figli. Sarà ridotta di un anno per ogni figlio, fino a un massimo di due. Inoltre potranno usufruire solo alcune categorie di lavoratrici: caregiver; con invalidità pari o superiore al 74%; licenziate o impiegate in imprese con aperto un tavolo di crisi (in questo caso l’età richiesta è di 58 anni).

Simulazione calcolo pensione Opzione Donna

In merito al quesito della lettrice, le consigliamo di rivolgersi a un Patronato per avere un’idea in merito all’importo della pensione che le spetta. In alternativa, può utilizzare gli strumenti messi a disposizione dell’INPS. Per sapere se e quando potrà accedere a Opzione Donna, dovrà attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Bilancio 2023.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

10 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

21 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

1 giorno ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

2 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

3 giorni ago