Lavoro+part+time+e+pensione+minima%3A+%C3%A8+possibile%3F+La+risposta+sorprende+tutti
informazioneoggi
/2022/11/27/lavoro-part-time-e-pensione-minima/amp/
Pensioni

Lavoro part time e pensione minima: è possibile? La risposta sorprende tutti

Published by

I lavoratori part-time dovrebbe porre maggiore attenzione alla loro futura pensione perché il rischio è lavorare più anni.

Il contratto part-time è un particolare tipo di contratto di lavoro subordinato che si contraddistingue dalla riduzione delle ore di lavoro rispetto all’orario ordinario.

InformazioneOggi

In pratica, il lavoratore è impegnato per meno ore rispetto ai lavoratori a tempo pieno e previsto dal contratto nazionale del lavoro applicato. Di conseguenza, anche lo stipendio è inferiore a rispetto ai dipendenti a tempo pieno.

Esistono due tipologie di contratto part time: orizzontale e verticale. Con il primo, che è quello più comune, il dipendente lavora tutti i giorni con un orario ridotto spalmano ogni giorno. Ad esempio, lavora part time orizzontale chi svolge un orario di 20 ore settimanali, ossia 4 ore su 5 giorni.

Il part time verticale, invece, svolge l’attività a tempo pieno ma solo in determinati giorni della settimana o in determinate settimane al mese. Un esempio può essere un lavoratore che lavora tutti i giorni per 8 ore su 5 giorni ma solo 2 settimane al mese.

Lavoro part time e pensione minima: è possible? La risposta sorprende tutti

Comunque sia a fini della pensione non c’è una differenza tra le due tipologie di contratti part time ed è la normativa che lo dice. Infatti, l’articolo 1, comma 350 della legge numero 178 del 30 dicembre 2020 stabilisce che “il periodo di durata del contratto di lavoro a tempo parziale, che prevede che la prestazione lavorativa sia concentrata in determinati periodi, è riconosciuto per intero utile ai fini del raggiungimento dei requisiti di anzianità lavorativa per l’accesso al diritto alla pensione”.

A questo punto sono molti a chiedersi quanto vale un lavoro part-time ai fini pensionistici.

Facciamo un esempio per capire meglio. Quindi, poniamo il caso di un lavoratore che ha svolto per 17 anni un’attività con contratto part time. Al raggiungimento dei 20 anni di contribuzione ha i requisiti per ricevere la pensione di vecchiaia. Infatti, come stabilisce la normativa un anno a tempo parziale sarà considerato un anno pieno ai fini della maturazione per la pensione.

Inoltre, se avesse versato alcuni contributi prima del 1996 potrà andare in pensione a 67 anni di età e 20 anni di contributi a prescindere dall’importo maturato. L’INPS in questo caso pagherà la pensione minima.

Invece, qualora non avesse maturato contributi prima del 1996 per richiedere la pensione minima dovrebbe possedere un ulteriore requisito: una pensione maturata pari ad almeno 1,5 volte il minimo, ovvero circa 780 euro. Altrimenti, bisognerà attendere i 71 anni di età e in questo caso prenderà la somma maturata dal calcolo dei contributi a titolo di pensione.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

5 mesi ago