Vino+Rosso+e+cure+per+l%26%238217%3BAlzheimer%2C+cosa+ha+scoperto+la+Scienza+su+questa+%26%238216%3Bstrana+coppia%26%238217%3B
informazioneoggi
/2022/11/24/vino-rosso-e-cure-per-lalzheimer-nuovi-studi/amp/
Lifestyle

Vino Rosso e cure per l’Alzheimer, cosa ha scoperto la Scienza su questa ‘strana coppia’

Published by

Che un bicchiere di Vino Rosso al giorno faccia bene lo dicono da anni: ma cosa c’entra con le cure per l’Alzheimer? Ecco le rivelazioni di un nuovo studio.

Il Vino è una bevanda che se bevuta con moderazione fa bene alla salute, e ce lo dice la Ricerca da molti anni. Vediamo qual è la novità nel comparto della cura della demenza cerebrale.

InformazioneOggi

L’associazione Vino-Alzheimer è ovviamente di primo acchito molto strana. Ma possiamo tranquillamente farla, perché grazie a nuovi studi ogni giorno si aprono interessanti scenari. E soprattutto ampliamento dell’offerta terapica.

Che il cibo (o alcune bevande) siano già una prima sorta di “medicina” è anch’essa un’affermazione possibile, perché nel corso degli anni la Ricerca ha scoperto i benefici di un’alimentazione corretta. A livello di prevenzione certamente, ma non solo. Anche durante una malattia possiamo aiutare la terapia farmacologica attraverso una dieta alimentare mirata.

Si tratta di tanti tasselli che, uniti, ci permettono sempre più di migliorare la nostra salute. E abbiamo ancora tanto da scoprire. Oggi parliamo di uno studio che ha (ri)valutato alcune sostanze contenute in determinate bevande, come il Vino Rosso e il Tè Verde, che possono aiutare nella cura contro le malattie neurodegenerative, come l’Alzheimer.

Vino Rosso e cure per l’Alzheimer, cosa ha scoperto la Scienza su questa ‘strana coppia’

Sappiamo che l’Alzheimer è una malattia con decorso degenerativo, e che al momento non esistono cure risolutive ma solamente ritardanti. Questa condizione è oltremodo molto frequente e colpisce ogni anno sempre più persone, per lo più anziane ma anche più giovani.

La Scienza sta studiando su diversi fronti come curarla, e ovviamente una delle armi migliori rimane quella della diagnosi precoce. Secondo alcuni esperti, infatti, determinati sintomi si possono manifestare anche molti anni prima dell’insorgenza della condizione grave. Addirittura potremmo scorgerne qualche indizio semplicemente analizzando il nostro modo di scrivere, o meglio, notando per tempo alcuni cambiamenti nella coordinazione e nella stesura di testi.

Oggi un nuovo studio ha scoperto i potenziali benefici di alcune comuni sostanze, contenute in due bevande. Parliamo di catechine (presenti nel tè verde) e del resveratrolo, che si trova nel vino rosso. Sembra che le sostanze contrastino la formazione delle placche colpevoli della distruzione delle cellule cerebrali, date anche dall’Alzheimer.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati anche su Science Direct, ed ecco un astratto di ciò che hanno rilevato. Gli scienziati hanno effettuato esperimenti su campioni tissutali compromessi da Alzheimer innescato dall’Herpes Virus. Hanno utilizzato diverse sostanze per verificarne gli eventuali effetti benefici neuroprotettivi.

Lo screening ha identificato le catechine del tè verde e il resveratrolo come dotati di forti proprietà antiplacca, benefici neuroprotettivi funzionali e minimineurotossicità, fornendo supporto per le loro ulteriori indagini come prevenzione e terapie dell’Alzheimer“.

Dunque un passo avanti, certamente da approfondire, ma che permetterà di trovare sostanze e cure ancora più mirate ed efficaci. L’ulteriore buona notizia è che, indipendentemente dalla casistica esaminata in laboratorio, poter individuare sostanze in grado di ridurre le placche servirà a far ottenere benefici a tutte le persone malate.

Published by

Recent Posts

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

17 ore ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

1 giorno ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

2 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

3 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

4 giorni ago