Pensione+di+inabilit%C3%A0+dopo+solo+5+anni%2C+%C3%A8+vero+ma+bisogna+rispettare+questi+requisiti
informazioneoggi
/2022/11/24/pensione-inabilita-5-anni/amp/

Pensione di inabilità dopo solo 5 anni, è vero ma bisogna rispettare questi requisiti

Published by

Vi sono alcune peculiarità della pensione che alcuni forse non conoscono, ma è possibile ricevere quella di inabilità dopo 5 anni? Ecco cosa c’è da sapere

Non sempre si conoscono tutte le sfaccettature della pensione, ma è davvero possibile usufruire dell’inabilità dopo soli cinque anni di attività? Ecco cosa c’è da sapere in merito.

Informazione Oggi

A volte vi potrebbe essere una disparità tra i trattamenti previdenziali offerti ai soggetti che lavorano nel settore pubblico, rispetto a quelli che invece fanno un’attività nel privato.

Vi sono, ad esempio, alcune misure di cui un dipendente pubblico non può usufruire e tra questi vi potrebbe essere l’assegno ordinario d’invalidità. Questo, infatti, sarebbe previsto soltanto per i dipendenti privati ed anche per gli autonomi. Inoltre, non vi sarebbe nemmeno la possibilità di fare richiesta per la quiescenza di vecchiaia anticipata con un’invalidità dell’ottanta per cento.

Per i dipendenti pubblici, però, vi potrebbe essere la possibilità di usufruire della pensione d’inabilità dopo cinque anni di servizio svolto. Questa modalità sarebbe utilizzabile da tutti i lavoratori pubblici.

Pensione di inabilità dopo solo 5 anni?

Ma come si fa calcolare l’importo della pensione di inabilità? Ecco come si fa il calcolo e come contare i contributi per la maggiorazione.

Ritornando all’argomento cardine di questo articolo, vi sono alcune possibilità destinate ai soggetti che lavorano nel privato che però sono precluse a chi invece lavora nel pubblico e viceversa.

Tra questi vi è l’inabilità assoluta e continua rispetto al lavoro . Questa consente il dispenso dal lavoro dopo quindici anni di contributi versati. La misura in questione, però, è stata inserita nel ’96 e all’inizio era soltanto per i soggetti che facevano parte del privato.

Poi vi è stata la possibilità anche per i soggetti lavoratori pubblici di accedervi. Vi è però la possibilità di accesso solamente se l’inabilità risulta essere particolarmente grave.

Per accedere al trattamento in questione, però, vi è la necessità di maturare almeno cinque anni di contributi. Tre di questi devono essere fatti nei cinque anni precedenti all’inizio della pensione di inabilità.

Di conseguenza, i requisiti sono i medesimi che vengono richiesti per l’A.O.I. Vi sono però requisiti diversi rispetto a quanto concerne i sanitari.

La certificazione medica per poter accedere alla misura in quesitone deve certificare che vi sia un’inabilità permanente ed assoluta rispetto a qual si voglia tipologia di lavoro. Di conseguenza, per il soggetto non sarà più possibile lavorare.

Il calcolo

La misura in questione risulta essere particolarmente specifica da momento che per ottenerla è necessario sicuramente tenere in considerazione i contributi, ma anche la condizione di lavoro del soggetto interessato.

Quando il soggetto interessato smette di lavorare vi sarà l’erogazione dell’assegno che sarà relativo al contributi. Vi è però un periodo, che va dalla fine del rapporto lavorativo fino a raggiungere l’età per la pensione, in cui vi è una maggiorazione virtuale.

Vale a dire, il lasso di tempo in cui il soggetto inabile non lavora ed i contributi sono maggiorati fino a sessantasette anni. Questo vale, però, per il contributivo. Cioè se vi sono diciotto anni di contributi prima del ’96. Viceversa, vi è l’incremento fino ai sessant’anni d’età oppure fino a raggiungere quarant’anni di contributi.

Chiaramente, prima di procedere è sempre buona norma chiedere consiglio ad un esperto in materia che sicuramente saprà dare consigli più specifici per ogni singolo caso.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

48 minuti ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

12 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

1 giorno ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago