Nuovo+bando+concorsuale+rivolto+ai+diplomati%3A+garantito+al+100%25+il+tempo+indeterminato
informazioneoggi
/2022/11/24/concorsuale-bando-universita-milano/amp/
Lavoro

Nuovo bando concorsuale rivolto ai diplomati: garantito al 100% il tempo indeterminato

Published by

Occasione da non perdere per chi possiede il diploma: una nota realtà accademica ha da poco bandito un testo concorsuale di grande vantaggio.

Lavorare con la sola licenza superiore si può e sono sempre molte le realtà statali che richiedono tale documento come unico a livello formativo.

Canva Foto

Questa volta tocca un ente accademico, situato nella zona Nord della nostra penisola. Precisamente, siamo nella Regione della Lombardia e, scendendo ancora di più nel dettaglio, nel suo capoluogo, ovvero la città di Milano. Chi ha bisogno di nuova forza lavoro è, dunque, l’Università degli Studi di Milano la quale è pronta ad assumere ben 15 nuove unità. Come si è detto, a loro è garantito un contratto a tempo indeterminato e la collocazione in categoria C con posizione economica C1.

I 15 neo assunti, tramite bando concorsuale, dovranno lavorare nel settore amministrativo dell’ateneo. In particolare, sono chiamati a svolgere mansioni relative all’ambito dell’amministrazione e della contabilità. Il bando è stato pubblicato sul bollettino numero 90 della Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2022. L’università nasce nel 1923 per volere di Luigi Mangiagalli, un medico e ginecologo. Al giorno d’oggi, l’ateneo propone otto facoltà e due scuole di specializzazione, per un totale di sessanta corsi di studio. Il rettore è Elio Franzini ed il numero degli studenti ammonta a 60.988.

Oltre ad una simile offerta, ve ne sono due, diverse tra di loro, ma che potrebbero rispondere a particolari esigenze individuali. Restiamo nel mondo universitario con l’ateneo di Siena il quale cerca 20 risorse da impiegare, anch’esso, nell’ambito amministrativo. Cambiamo totalmente scenario con il discount MD il quale sta cercando nuovi dipendenti in tutta l’Italia. Ebbene, detto questo, concentriamoci sul testo concorsuale poco prima citato.

Quali sono i requisiti necessari richiesti dal bando concorsuale?

È di fondamentale importanza essere cittadini italiani o di uno dei paesi che facciano parte dell’Unione Europea. Tuttavia, all’interno del bando si fa riferimento anche ad altre categorie di cittadinanza. Poi, è ugualmente importante avere più di 18 anni, essere idonei fisicamente alla mansione e godere dei diritti civili e politici. Dunque, bisogna far parte dell’elettorato attivo politico e, come unico requisito formativo, avere un diploma di scuola superiore.

Non può inviare la domanda di partecipazione chi è stato dispensato oppure destituito da un precedente pubblico impiego per carenza di rendimento. Stesso discorso vale per chi è stato dichiarato decaduto da simili posti di lavoro per produzione di documenti ritenuti falsi.

Come si svolgerà la selezione e cosa bisogna fare per inviare la domanda di partecipazione?

Nel momento in cui verrà registrato un numero di domande superiore a 200, si procederà con una prima prova di tipo preselettiva. Alla stessa seguiranno una prova scritta e un’altra di tipo orale. Inoltre, la procedura concorsuale terrà in considerazione anche i titoli posseduti dai candidati. Tutte le comunicazione inerenti alle prove d’esame e alla graduatoria finale, saranno riportate nella sezione appositamente dedicata, del sito dell’Università.

Per inviare le domande c’è tempo fino alle ore 12:00 del giorno 15 dicembre, ovviamente, tramite modalità telematica. Assieme alla suddetta, bisogna allegare anche una copia in PDF di un documento di riconoscimento valido ed il codice fiscale. Poi, un documento che attesti i vari titoli formativi posseduti ed il proprio curriculum vitae sempre in PDF, con data e firma. Infine, una copia del versamento di 10,00 euro per il contributo concorsuale.

Il bando, la procedura da seguire per inviare la domanda, la piattaforma dedicata alla stessa e l’allegato A relativo ai titoli posseduti sono tutti riportati al seguente link. Infine, per avere maggiori informazioni, è sempre possibile contattare l’ateneo attraverso l’ufficio concorsi personale tecnico-amminisrativo bibliotecario. I contatti di riferimento sono i numeri telefonici 025031.3116/3070/13080/3092/3097 oppure il seguente indirizzo di posta elettronica ufficio.concorsi@unimi.it.

Published by

Recent Posts

Soldi in più sulla tredicesima 2025: tasse eliminate, la proposta che piace agli italiani ma nasconde delle insidie

La detassazione della tredicesima è un'idea che piace agli italiani ma aspettano a gioire. Sanno…

29 minuti ago

Non potevo fare a meno dei gelati dell’Eurospin, buonissimi e poco costosi: poi mi hanno detto chi li produce

Curiosi di scoprire chi produce i buonissimi e poco costosi gelati in vendita da Eurospin?…

2 ore ago

Conad, il pesce surgelato più amato e consumato in Italia richiamato dal commercio: numero lotto e dettagli

Nuovo richiamo alimentare, Conad ritira un prodotto surgelato molto apprezzato dai consumatori.  Conad e il…

4 ore ago

Messaggio INPS: Carta “Dedicata a te” di 500 euro, aperto oggi il servizio ai Comuni con la lista dei beneficiari

La misura di sostegno “Carta Dedicata a te” di 500 euro è dedicata alle  famiglie…

6 ore ago

Questo elettrodomestico ti prosciuga il portafoglio: vale 65 frigo accesi insieme

Sembra innocuo, ma questo elettrodomestico nasconde un consumo insospettato: molto più alto di quello che…

6 ore ago

Bonus tredicesima 2025: si avvicina il termine per richiederlo, affrettati!

Il Bonus tredicesima è un importante beneficio per le famiglie. Chi non lo ha ancora…

7 ore ago