Batteri+che+resistono+ai+farmaci%3A+la+verit%C3%A0+sulla+prossima+minaccia+planetaria
informazioneoggi
/2022/11/23/batteri-epidemia-farmaci-scienza/amp/
News

Batteri che resistono ai farmaci: la verità sulla prossima minaccia planetaria

Published by

Non fossero bastati due anni di Pandemia, ecco l’ultima dal mondo epidemiologico: vi sarebbero batteri resistenti agli antibiotici. Per alcuni addetti ai lavori ci staremmo incamminando verso una vera e propria crisi mondiale.

I batteri avrebbero svolto i compiti a casa e adesso sarebbero in grado di far fronte unito agli antibiotici, il tutto nell’indifferenza generale delle politiche sanitarie.

InformazioneOggi

Una vera e propria crisi planetaria: a organizzarla i cosiddetti batteri “cattivi”. Agenti patogeni che hanno appreso l’arte della resistenza agli antibiotici: i medicinali che fino a oggi erano capaci di abbatterli sembrerebbero non sortire più alcun effetto.

L’augurio: che la prossima pandemia non sia originata da batteri

L’avvertimento della professoressa e direttrice dell’Unità di Malattie Infettive dell’azienda ospedaliera universitaria di Verona Evelina Tacconelli non lascia dubbi oltre che scampo:

Se la prossima pandemia dovesse essere causata da batteri resistenti agli antibiotici ci troveremmo inermi.

Il riferimento è a parole espresse da una responsabile di innumerevoli programmi di ricerca sulle infezioni antibiotico-resistenti presso l’Ateneo tedesco di Tubinga. Insomma, non una persona qualunque.

Sebbene per comprendere la gravità della situazione non occorra propriamente immaginare una crisi pandemica come quella scatenata dal Coronavirus. Non disporre più di antibiotici efficienti a contrastare le infezioni batteriche, sfortunatamente all’ordine del giorno nelle strutture ospedaliere italiane, sarebbe una problematica che aprirebbe una voragine nel vivere dei pazienti.

Un capitombolo nel passato, quando si era ancora inermi di fronte l’insorgere di patologie infettive, la cui offensiva fu resa blanda proprio dal sorgere degli antibiotici. E un segnale di pericolo che dovrebbe significare notti insonni per massimi esponenti delle politiche sanitarie, tuttavia da troppo tempo passa inascoltato.

Un problema tutto italiano, record negativi

La problematica interessa in maniera sorprendente e soprattutto il nostro Paese. Vantiamo nel continente un duplice guinness negativo:

l’Italia conta il primato per la propagazione di germi farmaco-resistenti assimilati nelle strutture ospedaliere (i complessi che dovrebbero in linea di massima essere i più protetti!). Basti considerare che tra i 29 Stati sottoposti a monitoraggio (indicazioni del 2015), su 33mila vittime ben 11mila sono state registrate nel nostro Paese, dato a dir poco pessimo; il nostro Paese è anche in fondo alla classifica inerente l’abuso di antibiotici, ragion per cui qui più che in altra parte hanno smarrito efficienza.

Alla professoressa e ricercatrice italiana Evelina Tacconelli l’Organizzazione mondiale della Sanità nel corso di quest’anno ha assegnato la conduzione di un team di scienziati appartenenti a ben 22 nazioni.

La missione consta nel redigere un elenco aggiornato dei batteri più nocivi per la salute degli esseri umani. E pertanto tracciare quali nuovi antibiotici sia a dir poco urgente realizzare su scala globale.

Batteri resistenti ai farmaci, prendere consapevolezza e appellarsi seriamente alla politica

Il cittadino italiano dovrebbe assumere consapevolezza del suo diritto alla sanità, proprio come avviene a Berlino o a Oslo. Viviamo un vero e proprio paradosso:

Siamo uno dei Paesi più evoluti al mondo, ma se entro in ospedale a farmi un’operazione d’anca il mio rischio di morire per un’infezione ospedaliera resistente agli antibiotici è di 10 rispetto allo 0,1 di un paziente identico a me ricoverato in Nord Europa.

Forse andrebbe lanciato un messaggio (quasi un ricatto). In sintesi: il voto a patto che si prenda in onere all’interno dei programmi politici la missione di rendere le strutture ospedaliere luoghi più tutelati dove poter poi curare le patologie in tutta sicurezza. Oltre all’assumere professionisti dall’assoluta competenza, che prescrivano farmaci con cognizione di causa.

Published by

Recent Posts

Asta BTP Short Term 26 agosto 2025: opportunità per tantissimi investitori

Annunciata una nuova asta di BTP Short Term. Scopriamo tutte le caratteristiche del titolo, tra…

2 ore ago

Assegno ordinario e pensione di inabilità: quanto spetta ai titolari? Ecco una straordinaria novità

Assegno ordinario e pensione di inabilità non indicano la stessa prestazione, ma è fondamentale distinguerle.…

2 ore ago

Tutti in fila da LIDL, il prodotto per avere denti bianchi splendenti è in vendita ad un costo bassissimo!

Da LIDL c'è in vendita un prodotto per avere il sorriso più bianco di sempre…

4 ore ago

Come risparmiare sulle tasse universitarie 2025/2026: ti basta un solo documento

Molti studenti pagano più del dovuto senza saperlo: il dettaglio che fa la differenza Ogni…

5 ore ago

Davo ripetizioni in nero: ora sono nei guai. Ecco cosa rischia chi viene scoperto

Mai sottovalutare i lavoretti per arrotondare: i rischi se si viene colti in flagrante sono altissimi.…

8 ore ago

Nuova truffa online: basta un clic per perdere tutte le password

Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…

10 ore ago