Ferie%3A+si+possono+utilizzare+durante+le+finestra+mobile+per+la+pensione%3F
informazioneoggi
/2022/11/18/ferie-finestra-mobile-pensione/amp/
Pensioni

Ferie: si possono utilizzare durante le finestra mobile per la pensione?

Published by

Molti lavoratori preferirebbero utilizzare le ferie maturate e non consumate durante il periodo di finestra mobile, prima della pensione. È possibile?

È consentito sfruttare le ferie prima della pensione, ma il lavoratore è obbligato a rispettare il periodo di preavviso obbligatorio che deve dare al datore di lavoro.

Foto Canva

La legge non impone di continuare a lavorare durante i 3 mesi di finestra che devono trascorrere per la decorrenza della pensione anticipata. Tuttavia, bisogna considerare che, per poter andare in pensione, il lavoratore deve presentare le dimissioni con il preavviso obbligatorio al proprio datore di lavoro. Durante tale lasso di tempo, però, è vietato utilizzare le ferie.

In molti casi, il dipendente ed il datore si accordano e quest’ultimo paga le ferie non godute. Un’altra opzione potrebbe essere quella di chiedere di esercitare il preavviso anticipatamente e, successivamente, accedere alle ferie prima della pensione.

In ogni caso, è possibile rinvenire la normativa relativa alle ferie prima delle dimissioni (attenzione, non prima della pensione) e del periodo di preavviso all’interno del Contratto Nazionale di riferimento.

Consulta anche il seguente articolo: “Se hai ferie non godute potresti beneficiare di un’indennità specifica: ecco in quali casi“.

Ferie durante il preavviso prima del pensionamento

Molto spesso, i lavoratori prossimi alla pensione possiedono ancora alcuni giorni di ferie da utilizzare. Il periodo di preavviso, però, come abbiamo anticipato, non consente la fruizione delle ferie. Questo vuol dire che il lavoratore può beneficiare dei permessi ma senza ottenere una riduzione dei giorni previsti di preavviso.

Ci sono, però, delle ipotesi particolari. Il caso più ricorrente è quello della pensione di vecchiaia ordinaria, per la quale sono indispensabili 67 anni di età e almeno 20 anni di contribuzione. In tale ipotesi, la legge non stabilisce finestre mobili e, dunque, il lavoratore può tranquillamente godere delle ferie o, in alternativa, chiedere l’indennizzo per quelle non sfruttate.

Diverso è il discorso per le ipotesi di pensione anticipata, come, ad esempio, Quota 102. Attualmente, essa consente di smettere di lavorare a 64 anni di età e con almeno 28 anni di versamenti previdenziali. Coloro che scelgono tale opzione, devono rispettare la finestra mobile di 3 mesi, durante i quali si possono consumare le ferie maturate.

Potrebbe interessarti anche il seguente approfondimento: “Ferie ridotte per il personale scolastico: in casi in cui si perdono giorni di vacanza“.

Periodo di preavviso: in cosa consiste?

Il periodo di preavviso è previsto perché, ovviamente, un rapporto di lavoro non può finire improvvisamente. In base a quanto discende dall’inquadramento contrattuale del lavoratore, dalle leggi e dai CCNL di riferimento, il rapporto di lavoro, infatti, si considera estinto solo al termine del cd. periodo di preavviso, che parte da un minimo di 15 giorni.

Ai sensi dell’art. 2118 del Codice Civile, il preavviso è un diritto esercitabile sia dal lavoratore sia dal datore di lavoro ed ha lo scopo di tutelare entrambe le parti contrattuali.

Al datore, tale periodo permette di:

  • assumere nuovo personale;
  • ridefinire i ruoli in azienda;
  • formare nuovi lavoratori.

Il lavoratore, dal canto suo, non si ritrova senza un impiego e senza retribuzione all’improvviso.

Tranne in alcuni casi specifici stabiliti dalla legge, il mancato rispetto del preavviso comporta l’obbligo di indennizzare la controparte. Se è il lavoratore ad essere inadempiente, di solito perde una quota dello stipendio, mentre il datore è tenuto a versare una cifra aggiuntiva al dipendente.

Published by

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

7 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

1 giorno ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago