Durante l’inverno possono capitare alcuni inconvenienti all’impianto di riscaldamento. Ecco perché il termosifone si scalda a metà e cosa fare per risolvere.
Ormai i primi freddi si stanno facendo sentire, e se non ci sono limitazioni possiamo accedere i termosifoni della nostra abitazione. Ma anche con un’adeguata manutenzione possiamo incorrere in alcuni problemi.
Sappiamo che qualsiasi tipo di impianto deve essere manutenuto nel corso del tempo, per offrire sempre performance e sicurezza. Quello di riscaldamento non è da meno. La caldaia, per norma di Legge, va fatta revisionare da esperti a cadenza annuale. E ovviamente in caso di guasto dobbiamo interfacciarci con i costruttori e professionisti abilitati.
Ma se tutto è stato effettuato con regolarità e nonostante tutto i termosifoni non funzionano bene, cosa fare? Può capitare, ad esempio, che alcuni blocchi del termosifone non si scaldino. Ecco come mai e cosa fare per ovviare al problema.
Ogni volta che accendiamo il riscaldamento, pian piano tutti i termosifoni si scaldano; ma può capitare che uno o più di questi non arrivino alla temperatura desiderata, o che alcune parti rimangano addirittura ghiacce.
Si tratta di una problematica abbastanza frequente, e non c’è da temere. A volte basta una semplice accortezza per rimediare. Ovviamente dobbiamo prestare attenzione perché c’è anche la possibilità che vi sia un guasto più importante, e se nel caso dovremo chiamare un tecnico.
Prima di andare a spendere inutilmente dei soldi, però, possiamo fare un test. Come sappiamo, i termosifoni si riscaldano perché al loro interno scorre l’acqua, a sua volta scaldata dalla caldaia. Nelle tubature che irrorano i termosifoni, a volte, si formano delle bolle d’aria che impediscono al liquidi di raggiungere tutti i blocchi del termosifone.
Dobbiamo allora spengere tutto, e aspettare che siano freddi completamente. Poi possiamo attuare una di quelle operazioni che sono consigliate prima della stagione invernale. Ovvero, un controllo sugli sfiati dei termosifoni. Si tratta di piccole valvole o rotelle solitamente posizionate in alto, dal lato opposto del termostato.
Mettiamo un panno asciutto al di sotto della valvola e muniamoci anche di una piccola ciotola. Posizioniamola sotto alla valvola e cominciamo ad aprirla. Uscirà un getto d’acqua, via via meno intenso. Se sono presenti bolle d’aria, queste usciranno, permettendo quindi una diffusione dell’acqua omogenea. Che di conseguenza darà calore in tutto il termosifone.
Se ciò non bastasse, purtroppo significa che è in corso una problematica più importante. Dovremo chiamare un tecnico specializzato che provvederà a svuotare tutto il termosifone.
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…
Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…
Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…