La legge 68/99 promuove il diritto al lavoro delle persone con disabilità e uno dei suoi punti principali è il collocamento mirato.
La norma prevede che i disabili con un’invalidità riconosciuta, in cerca di un’occupazione che sia consono alle proprie capacità, possano iscriversi a delle liste speciali presso i Centri per l’impiego, che si occuperanno di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ovviamente dopo aver svolto tutta una serie di verifiche annotando le loro capacità lavorative, competenze ed abilità, nonché la natura e il grado della disabilità.
Le aziende, sia private che pubbliche, sono infatti tenute ad avere alle proprie dipendenze dei lavoratori con disabilità secondo numeri precisi:
Una nostra lettrice ha inviato il seguente quesito sul collocamento mirato: “Buongiorno io ho un’invalidità permanente del 50% e mi è stato dato anche il collocamento mirato, ma lavoro in un’azienda da 31 anni e per potermi iscrivere alle liste mi devo licenziare. Possibile che non c’è un’altra alternativa senza dover perdere tutti gli scatti di anzianità e le cose che ho maturato in trentun anni?”
I disabili in età lavorativa hanno quindi l’opportunità di iscriversi alle liste di collocamento mirato legge 68/99 se in possesso di un’invalidità di almeno il 46%.
Sono previste delle forme di tutela per:
Per effettuare l’iscrizione bisogna compilare un modulo e presentare il verbale di accertamento della capacità globale per il collocamento mirato, relazione conclusiva o diagnosi funzionale, rilasciata dalla commissione medica integrata dell’INPS, da cui si evincono le abilità residue possedute.
Chi risulta iscritto a queste liste speciali può inoltre partecipare a concorsi pubblici e ha diritto alla riserva dei posti nei limiti della complessiva quota d’obbligo e fino al cinquanta per cento dei posti messi a concorso.
In risposta al quesito della lettrice, evidenziamo che la legge 68/99 è nata per favorire l’occupazione delle persone con disabilità, promuovendo l’incontro tra le sue capacità lavorative e le esigenze e necessità delle imprese. Se intende cambiare lavoro, le consigliamo di rivolgersi a un sindacato di categoria per valutare la sua posizione e cercare così la soluzione più adatta alle proprie aspirazioni.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…