Legge+68%2F99+e+collocamento+mirato+per+persone+con+disabilit%C3%A0%3A+come+trovare+lavoro+subito
informazioneoggi
/2022/11/14/legge-68-99-collocamento-mirato-persone-con-disabilita-come-trovare-lavoro/amp/
Lavoro

Legge 68/99 e collocamento mirato per persone con disabilità: come trovare lavoro subito

Published by

La legge 68/99 promuove il diritto al lavoro delle persone con disabilità e uno dei suoi punti principali è il collocamento mirato.

La norma prevede che i disabili con un’invalidità riconosciuta, in cerca di un’occupazione che sia consono alle proprie capacità, possano iscriversi a delle liste speciali presso i Centri per l’impiego, che si occuperanno di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ovviamente dopo aver svolto tutta una serie di verifiche annotando le loro capacità lavorative, competenze ed abilità, nonché la natura e il grado della disabilità.

Foto Canva

Le aziende, sia private che pubbliche, sono infatti tenute ad avere alle proprie dipendenze dei lavoratori con disabilità secondo numeri precisi:

  • il 7% se con più di 50 dipendenti;
  • 2 da 36 a 50 dipendenti;
  • 1 da 15 a 35 dipendenti.

Legge 68/99 e collocamento mirato: il quesito

Una nostra lettrice ha inviato il seguente quesito sul collocamento mirato: “Buongiorno io ho un’invalidità permanente del 50% e mi è stato dato anche il collocamento mirato, ma lavoro in un’azienda da 31 anni e per potermi iscrivere alle liste mi devo licenziare. Possibile che non c’è un’altra alternativa senza dover perdere tutti gli scatti di anzianità e le cose che ho maturato in trentun anni?”

Le liste di collocamento mirato

I disabili in età lavorativa hanno quindi l’opportunità di iscriversi alle liste di collocamento mirato legge 68/99 se in possesso di un’invalidità di almeno il 46%.

Sono previste delle forme di tutela per: 

  • persone con minorazioni psichiche, fisiche, sensoriali e intellettive con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • persone invalide del lavoro, con un grado di invalidità INAIL superiore al 33%;
  • non vedenti e sordi;
  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra e invalidi per servizio;
  • vittime del terrorismo, coniugi e orfani di coloro deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio. Oppure in seguito all’invalidità derivante da queste cause.

Per effettuare l’iscrizione bisogna compilare un modulo e presentare il verbale di accertamento della capacità globale per il collocamento mirato, relazione conclusiva o diagnosi funzionale, rilasciata dalla commissione medica integrata dell’INPS, da cui si evincono le abilità residue possedute.

Chi risulta iscritto a queste liste speciali può inoltre partecipare a concorsi pubblici e ha diritto alla riserva dei posti nei limiti della complessiva quota d’obbligo e fino al cinquanta per cento dei posti messi a concorso.

Legge 68/99 e posto di lavoro

In risposta al quesito della lettrice, evidenziamo che la legge 68/99 è nata per favorire l’occupazione delle persone con disabilità, promuovendo l’incontro tra le sue capacità lavorative e le esigenze e necessità delle imprese. Se intende cambiare lavoro, le consigliamo di rivolgersi a un sindacato di categoria per valutare la sua posizione e cercare così la soluzione più adatta alle proprie aspirazioni.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Preparati ora o pagherai di più: il trucco estivo per risparmiare sui termosifoni

Un semplice gesto d’estate può salvarti da spese inutili e guasti imprevisti con i termosifoni…

5 ore ago

Furti contactless? Ecco lo scudo invisibile che protegge le tue carte nel portafoglio

Sempre più diffusi, i furti contactless mettono a rischio le tue carte. Scopri come funziona…

7 ore ago

Bonus elettrodomestici 2025: come ottenere la detrazione per l’acquisto della tua nuova lavasciugatrice

Ho comprato una lavasciugatrice, posso chiedere il bonus elettrodomestici 2025? In quest'articolo rispondiamo a questa…

9 ore ago

Ho acquistato un materasso per mia mamma, mi hanno detto che lo posso detrarre nel 730 e ottenere un rimborso, lo scontrino deve indicare qualcosa di particolare?

I benefici fiscali sono tanti e si ottengono attraverso le detrazioni fiscali dei beni acquistati…

13 ore ago

Bonus psicologo 2025: requisiti, importi e date per la domanda

Bonus psicologo 2025: a chi spetta, importi in base all’ISEE e come presentare domanda tramite…

14 ore ago

Titoli di Stato: asta per 4 BTP e un CCTeu con cedole fino al 3,8%

Il MEF ha annunciato per mercoledì 2 luglio un’operazione di acquisto tramite asta competitiva riservata…

16 ore ago