Pensioni+e+cuneo+fiscale+per+superare+la+legge+Fornero%3A+le+novit%C3%A0+tra+sindacati+e+governo
informazioneoggi
/2022/11/13/pensioni-incontro-sindacati-e-governo/amp/
Economia

Pensioni e cuneo fiscale per superare la legge Fornero: le novità tra sindacati e governo

Published by

Il 9 novembre i segretari di CGIL, CISL e UIL e il presidente del Consiglio, si sono incontrati per parlare di pensioni e altri temi “caldi”.

Pensioni, cuneo fiscale, lotta al precariato, politica industriale: questi alcuni degli argomenti che sono stati trattati tra il faccia a faccia delle parti sociali con il governo.

Canva

Un incontro solo di ascolto per valutare cosa inserire nella legge di Bilancio, oltre agli interventi per contrastare il caro bollette e alla modifica del reddito di cittadinanza.

Pensioni e cuneo fiscale: incontro tra sindacati e governo, ecco alcuni degli argomenti

Per i sindacati gli argomenti più importanti sono stati i salari e le pensioni colpiti dall’inflazione che ha raggiunto il 10%. Riguardo alle pensioni le parti sociali hanno cercato di  capire qual è la posizione del governo nei confronti della legge Fornero.

Insomma, si pensa a dei paletti per evitare che nel 2023 si acceda alla pensione con 67 anni di età e 42 e 10 mesi di contributi (41 e 10 mesi per le donne).

Le risorse economiche per muoversi sono poche; si tratta di circa 23 miliardi di euro e si deve includere anche la perequazione attuale: 100% dell’inflazione fino a 4 volte; 90% tra i 3 e i 4 volte; 75% oltre le 5 volte. Sempre che il governo non voglia modificare gli assegno più alti.

Le riduzioni del cuneo fiscale e contributivo «devono essere obiettivi raggiungibili in tempi brevi» ha affermato il ministro del Lavoro Marina Calderone.

Da parte loro i sindacati sperano che i tagli siano a favore dei lavoratori e non delle aziende aumentando il netto in busta paga. Ma soprattutto sperano che ci sia un dialogo continuo e produttivo con il governo soprattutto per gli interventi e provvedimenti urgenti.

La riforma sistema previdenziale

L’argomento delle pensioni è caldo e si è affrontato per evitare il ritorno della legge Fornero dopo l’uscita di Quota 102. Oppure, la riconferma della Ape sociale e dell’opzione donna.

Anche se la Lega è favorevole a una pensione con 41 anni di contributi e una soglia di età minima; la CISL, invece, non preferisce le quote e spinge per una uscita dal lavoro al compimento dei 62 anni.

Published by

Recent Posts

Attenzione: la tua Smart TV potrebbe spiarti (ecco come impedirlo)

Un dettaglio nascosto nelle impostazioni della tua TV potrebbe mettere a rischio la tua privacy…

3 ore ago

In pensione a 64 grazie al TFR: è in atto la rivoluzione del sistema previdenziale?

Nella prossima Legge di Bilancio potrebbe essere inserita la possibilità di avvalersi del TFR per…

5 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali: sentenza storica, i titolari non devono pagare!

I giudici hanno recentemente stabilito un importante principio sulla ritenuta fiscale sugli interessi dei Buoni…

6 ore ago

Hai ricevuto un SMS o un messaggio WhatsApp da un numero sconosciuto? Sei vittima della nuova spietata truffa

Se ricevi dei messaggi da numeri sconosciuti presta massima attenzione: potresti diventare vittima di una…

7 ore ago

Contributi insufficienti? Come recuperare anni persi e salvare la tua pensione

Scopri strategie efficaci per migliorare la tua posizione previdenziale e garantirti un futuro sereno.  Quando…

9 ore ago

ATTENZIONE: cerchi questo numero online? Una sola chiamata può svuotarti il conto

Non sempre cercare un numero online si rivela una buona idea: l'ultima truffa lo dimostra.…

11 ore ago