Congedo+straordinario+di+2+anni%3A+spetta+anche+ai+lavoratori+part-time%3F+Le+risposte+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2022/11/05/congedo-straordinario-di-due-anni-lavoratori-part-time/amp/
Economia

Congedo straordinario di 2 anni: spetta anche ai lavoratori part-time? Le risposte che non ti aspetti

Published by

Il congedo straordinario di due anni per assistere un familiare disabile grave può essere richiesto dai lavoratori dipendenti.

Questa opportunità, riconosciuta nel caso in cui il disabile sia titolare della legge 104/92 articolo 3 comma 3.

Foto Canva

Spetta secondo il seguente ordine di priorità:

  • coniuge o parte dell’unione civile convivente, oppure al convivente di fatto;
  • padre o alla madre, anche adottivi o affidatari, in caso di mancanza, decesso o in presenza di patologie invalidanti del partner convivente;
  • figlio convivente nel caso in cui il partner convivente ed entrambi i genitori del disabile siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • fratello o alla sorella conviventi qualora tutti gli altri familiari di cui sopra risultino mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • parente o affine entro il terzo grado conviventi nel caso tutti gli altri familiari siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti.

Un requisito fondamentale è infatti la convivenza, intesa come residenza anagrafica e coabitazione nello stesso appartamento tra i caregiver e la persona da assistere. O comunque è necessario avere la residenza nello stesso comune, allo stesso indirizzo e allo stesso numero civico, seppur in interni diversi.

Non è invece richiesta in un solo caso, che vedremo più avanti.

Congedo straordinario e residenza: il quesito

Un nostro lettore ha inviato i seguenti quesiti: “Buongiorno, vorrei sapere se con un figlio minore e diabetico in possesso della legge 104 art.3 comma 3 la madre, lavoratrice dipendente part time al 50%, può beneficiare del congedo legge 151 art.42. Nel caso affermativo, potrebbe portare con sé il minore fuori dalla residenza abitativa? Grazie.”

Come funziona

Il congedo straordinario retribuito ha una durata massima di due anni nell’arco della vita lavorativa ed è frazionabile anche a giorni. Si tratta di un limite complessivo, indipendentemente da quanti familiari con disabilità grave ai sensi della legge 104/92 necessitino di assistenza. Può essere richiesto dai lavoratori dipendenti privati anche part-time, ma non viene riconosciuto quando non si presta attività lavorativa (ad esempio un part-time verticale con periodi non retribuiti). L’indennità è pari all’ultimo stipendio ricevuto prima del congedo, calcolato secondo e voci fisse e continuative, entro un limite di reddito che viene rivalutato di anno in anno.

In particolare, per i dipendenti con part-time verticale, la retribuzione mensile è divisa per il numero dei giorni retribuiti, compresi quelli festivi o di riposo. Mentre,  per il part- time orizzontale, se nel periodo di congedo il lavoratore passa da un contratto a tempo pieno a uno parziale o viceversa, la retribuzione corrisponde a quella spettante.

I periodi di congedo non vengono conteggiati per la maturazione di ferie, tredicesima e TFR, ma sono comunque validi per l’anzianità assicurativa.

Congedo straordinario, il requisito della convivenza

In merito ai quesiti posti dal lettore, per ciò che riguarda il congedo straordinario per un lavoratore part-time, la risposta è affermativa: è possibile richiederlo se dipendente privato.

In riferimento alla possibilità di portare il minore al di fuori della residenza abitativa, il congedo, come già sottolineato, richiede la convivenza e la stessa residenza: il solo domicilio non è sufficiente. La legge ammette la dimora temporanea ma, superati i 12 mesi, è comunque necessario iscriversi all’anagrafe della popolazione residente. Questo requisito non è invece richiesto per i genitori, anche adottivi, dei figli con disabilità grave (D.Lgs 119/2011 art. 4 comma 1). Quindi la madre può portare con sé il figlio con disabilità grave, garantendo sempre e comunque l’assistenza di cui necessita

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

2 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago