Congedo+straordinario+legge+104%3A+il+requisito+della+convivenza+e+la+possibilit%C3%A0+di+dimora+temporanea
informazioneoggi
/2022/11/03/congedo-straordinario-legge-104-convivenza-dimora-temporanea/amp/
Economia

Congedo straordinario legge 104: il requisito della convivenza e la possibilità di dimora temporanea

Published by

Oltre ai permessi retribuiti, i familiari di persone con disabilità grave possono fruire del congedo straordinario purché ci sia la convivenza, anche tramite dimora temporanea.

Questo periodo di assenza dal lavoro, della durata massima di due anni nell’arco dell’intera vita lavorativa (non è previsto infatti il cosiddetto ‘raddoppio’) spetta rispettando un preciso ordine di priorità.

Foto Canva

Nello specifico, bisogna rispettare il seguente ordine:

  • coniuge convivente, parte dell’unione civile convivente o convivente di fatto;
  • genitori, inclusi quelli adottivi o affidatari in cui il coniuge, la parte dell’unione civile o il convivente di fatto del disabile grave sia deceduto, mancante o con patologie invalidanti;
  • figlio convivente qualora il coniuge convivente, la parte dell’unione civile convivente oppure il convivente di fatto, entrambi i genitori della persona con disabilità grave siano mancanti, deceduti o con patologie invalidanti;
  • fratello o sorella convivente nel caso tutti i familiari precedentemente elencati siano mancanti, deceduti o affetti da patologie invalidanti;
  • parente o affine entro il terzo grado convivente solo se tutti i familiari indicati precedentemente siano morti, mancanti oppure affetti da patologie invalidanti.

Il requisito della convivenza è richiesto (tranne che per i genitori, anche adottivi o affidatari) dall’inizio del congedo e per tutta la sua durata.

Per inoltrare la domanda è necessario essere lavoratori dipendenti, anche part-time, e che la persona disabile sia in situazione di gravità ai sensi della legge 104/92 articolo 3 comma 3

Congedo straordinario e dimora temporanea: il quesito

Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Buongiorno, volevo info su quali siano i requisiti e le modalità di richiesta per la residenza temporanea, per poter usufruire del congedo/aspettativa Legge 104 per assistenza parente. L’assistenza prevede ricovero ospedaliero dell’assistito per intervento e successiva convalescenza/riabilitazione. Grazie per la disponibilità. Cordiali saluti.”

Congedo straordinario legge 104 e convivenza

Come già evidenziato, per richiedere il congedo straordinario deve esserci concomitanza tra convivenza e residenza anagrafica. Il requisito della convivenza è soddisfatto anche se si ha lo stesso indirizzo, numero civico ma interni diversi. Il domicilio invece non basta. Nelle circolari Inps n.32 del 6 marzo 2012 e Dipartimento della Funzione Pubblica n.1 del 3 febbraio 2012 si evince che può essere accolta anche la residenza temporanea, da richiedere prima di iniziare il periodo di congedo straordinario retribuito.

Come richiedere la dimora temporanea

Per iscriversi allo schedario della popolazione temporanea di cui all’art.32 del D.P.R. 223/1989 è necessario rivolgersi al Comune in cui si desidera instaurare la dimora temporanea. Può essere richiesta da persone residenti in altro Comune italiano che abbiano il domicilio da non meno di 4 mesi, ma che non possono prendere la residenza (intesa come dimora abituale). L ‘interessato deve presentare l’apposita dichiarazione: non viene rilasciata una certificazione, bensì una comunicazione comprovante l’iscrizione.

Bisogna però sottolineare che, trascorsi 12 mesi, non si può più essere considerati temporanei, ma è necessario spostare la residenza. Se non si provvede personalmente, sarà l’ufficiale d’anagrafe che lo farà d’ufficio.

Congedo straordinario e residenza temporanea per assistere un parente

Rispondendo al quesito del lettore, evidenziamo che non viene concesso se la persona disabile è ricoverata a tempo pieno (ossia per le 24 ore) presso strutture ospedaliere o simili, pubbliche o private, che garantiscono assistenza continuativa. Sono previste queste eccezioni: interruzione del ricovero a tempo pieno per effettuare visite e terapie certificate; ricovero a tempo pieno di una persona con disabilità in stato vegetativo persistente; ricovero a tempo pieno di un soggetto disabile grave per cui sia richiesta la presenza della persona che presta assistenza dalla stessa struttura. Consigliamo quindi di verificare tutti i requisiti.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Hai versato più contributi del dovuto? Scopri subito come ottenere il rimborso dall’INPS

In alcuni casi, l'INPS può rimborsare i versamenti previdenziali che sono stati versati in più…

2 ore ago

Acquisto cellulare con legge 104: posso comprarne più di uno?

La legge 104 consente di comprare strumenti tecnologici con sconti e agevolazioni fiscali. Quali sono…

4 ore ago

Pacchi fantasma: attenzione ai finti corrieri che lasciano solo biglietti

Un dettaglio apparentemente innocuo potrebbe trasformarsi in un rischio nascosto per la tua sicurezza: cosa…

5 ore ago

WhatsApp pronto al cambiamento con nuove sorprendenti funzionalità AI

WhatsApp sta per entrare in una spirale di cambiamento grazie all'entrata di nuove funzionalità ad…

7 ore ago

Allerta botulino: scopri l’accessorio che può salvarti la vita nel frigorifero

Un piccolo accessorio da pochi euro potrebbe evitare gravi intossicazioni alimentari in casa. Ogni giorno…

11 ore ago

Buoni Fruttiferi Postali con rendimento fino al 5%, a settembre investi nel futuro

I Buoni Fruttiferi Postali hanno rendimento variabile fino al 5%. Se volete far fruttare i…

12 ore ago