Pensioni+INPS%2C+modifica+dell%26%238217%3Baliquota+IRPEF+e+rinuncia+alle+detrazioni%3A+la+procedura+online
informazioneoggi
/2022/10/25/inps-aliquota-irpef-rinuncia-detrazioni/amp/
Pensioni

Pensioni INPS, modifica dell’aliquota IRPEF e rinuncia alle detrazioni: la procedura online

Published by

Con riferimento alle pensioni e alle prestazioni INPS la scelta dell’aliquota e la rinuncia alle detrazioni possono essere effettuate online.

Telematicamente è possibile modificare lo scaglione di reddito e aliquota IRPEF e rinunciare alle detrazioni non spettanti per evitare sanzioni.

Adobe Stock-Canva

I pensionati e i titolari delle prestazioni previdenziali possono accedere al portale dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale per portare a termine importanti procedure. Il riferimento è alla modifica dello scaglione di reddito e, dunque, dell’aliquota IRPEF di riferimento nonché alla rinuncia delle detrazioni. La piattaforma è attiva dal 15 ottobre per il periodo d’imposta 2023. Si tratta di un’opzione che può essere colta annualmente dai contribuenti che hanno l’INPS come sostituto d’imposta al fine di evitare conguagli di fine anno o trattenute mensili. I pensionati e i titolari delle prestazioni individuali possono, così, comunicare quale aliquota applicare in base ai redditi percepiti oppure la rinuncia alle detrazioni non spettanti.

INPS, chi può comunicare rinunce e modifiche

La rinuncia delle detrazioni può essere richiesta dai contribuenti che si trovano sotto il limite della Tax Area di 8.500 euro per evitare trattenute sul cedolino della pensione. In ogni caso, infatti, non sarà consentito l’accesso alle detrazioni di fine anno per incapienza fiscale.

Per quanto riguarda la modifica dell’aliquota, invece, a richiederla devono essere coloro che hanno superato il reddito conosciuto dall’INPS se vogliono evitare conguagli di fine anno. Solitamente l’importo non corrisponderà percependo altri redditi all’infuori da quelli INPS. Il riferimento è ai nuovi scaglioni – sono quattro – introdotti con la riforma IRPEF.

Come inoltrare la richiesta

I pensionati che sanno già di non avere diritto alle detrazioni o i titolari di trattamenti previdenziali che devono modifica aliquote possono inoltrare richiesta dallo scorso 15 ottobre. La piattaforma da utilizzare è quella INPS a cui si accede utilizzando le credenziali digitali (SPID, Carta di identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi).

La sezione di riferimento è “Detrazioni fiscali – domanda e gestione“. Le istruzioni sulla procedura da seguire si possono leggere nel messaggio 3783/2022. Chi non è in grado di svolgere la procedura in autonomia può rivolgersi a Caf e patronati. In alternativa ricordiamo che è attivo il servizio Delega SPID per incaricare un familiare di compiere operazioni per proprio conto.

Published by

Recent Posts

Addio gratta e vinci: apri WhatsApp e prova a portare a casa 1 milione

Scopri come trasformare WhatsApp in una sorprendente opportunitĂ  di guadagno. Inviare un messaggio, una foto…

1 ora ago

Metodo del cavernicolo: il trucco naturale per restare freschi anche con il caldo

Restare freschi senza condizionatore non è impossibile: basta un trucco antico ma sorprendentemente efficace. Con…

3 ore ago

Pensioni: brutte notizie all’orizzonte, no all’aumento dell’etĂ  ma riduzione degli importi

Il Governo è al lavoro per impedire l'aumento dell'etĂ  pensionabile, ma potrebbero esserci delle novitĂ …

4 ore ago

Metti la carta da forno nella friggitrice ad aria? Ecco perché dovresti smettere subito

Uno dei dubbi piĂą ricorrenti tra chi usa la friggitrice ad aria riguarda la carta…

6 ore ago

BTP PiĂą febbraio 2033: in arrivo il 25 agosto la seconda cedola trimestrale, ecco il rendimento effettivo

In arrivo la cedola del BTP PiĂą febbraio 2033, i sottoscrittori il 25 agosto 2025…

14 ore ago

Dove posizionare il ventilatore per raffreddare la stanza e risparmiare energia, secondo gli esperti

Con le temperature alle stelle diventa impossibile vivere senza il ventilatore, ma qual è il punto…

14 ore ago