In+asta+BTP+Short+Term+e+BTP%E2%82%ACi%3A+oggi+25+ottobre+un%26%238217%3Boccasione+per+far+fruttare+i+soldi
informazioneoggi
/2022/10/25/asta-btp-short-term-e-btpei-dal-25-ottobre/amp/
Finanza

In asta BTP Short Term e BTP€i: oggi 25 ottobre un’occasione per far fruttare i soldi

Published by

Fra qualche giorno ci sarà il collocamento dei titoli BTP Short Terme e BTP€i, questi ultimi titoli sono indicizzati all’inflazione europea.

A renderlo noto è il ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) tramite il comunicato numero 177 pubblicato il 21 ottobre.

Canva

Sarà un’asta molto interessante perché interesserà non solo i BTP Short Term, titoli di breve scadenza (dai 18 ai 30 mesi) che sostituiscono i CTZ, ma anche due BTP€i con diversa scadenza: a 5 e a 10 anni. Forse non tutti sanno che i BTP€i sono i titoli indicizzati all’inflazione europea. Ciò vuol dire che il titolo protegge l’investitore contro l’aumento dei livelli dei prezzi. Alla scadenza il capitale è rimborsato totalmente e le cedole semestrali saranno rivalutate sulla base dell’inflazione dell’area euro misurata dall’Eurostat.

BTP Short Term e BTP€i in asta: ecco dal 25 ottobre un’occasione per far fruttare i soldi

Nel comunicato il MEF rende anche noto il calendario per le operazioni di sottoscrizioni. Nel dettaglio:

  • 25 ottobre 2022: prenotazione da parte del pubblico;
  • 26 ottobre 2022 (ore 11): presentazione domande in asta;
  • 27 ottobre 2022 (ore 15:30): presentazione domande asta supplementare;
  • 28 ottobre 2022: regolamento sottoscrizioni.

Il sistema utilizzato per collocare titoli di Stato è come sempre l’asta marginale. All’asta possono partecipare gli operatori Specialisti in titoli di stato e gli Aspiranti Specialisti che potranno partecipare sia in proprio sia per conto terzi. Inoltre, i primi potranno anche partecipare al collocamento dei titoli nelle aste supplementari.

Le domande di partecipazione devono essere inviate e indirizzate alla Banca d’Italia tramite rete nazionale interbancaria con le modalità stabilite dalla stessa banca e note agli operatori.

Inoltre, le domande devono inoltrate con l’indicazione per ogni richiesta del prezzo relativo e con un massimo di cinque offerte con importo diverso. Questo non dovrà essere inferiore a 500mila euro di capitale nominale.

Per quanto riguarda i BTP Short Term (ISIN IT0005499311) si tratta della nona tranche. Il titolo è stato emesso la prima volta il 29 giugno 2022 e ha come scadenza il 30 maggio 2024 (circa 2 anni). La cedola annuale è dell’1,75% e il prossimo pagamento sarà il 30 novembre 2022; poi di nuovo il 30 maggio 2023; così fino alla scadenza del titolo. I giorni dietimi sono 121.

Le caratteristiche del due titoli indicizzati all’inflazione italiana

BTP€i 5 anni:

  • ISIN: IT0005415416;
  • tranche: quindicesima;
  • data emissione: 29 giugno 2020;
  • data scadenza: 15 maggio 2026;
  • cedola annuale: 0,65%;
  • pagamento cedola: 15 novembre 2022;
  • giorni dietimi: 166.

BTP€i 10 anni:

  • ISIN: IT0005482994;
  • tranche: decima;
  • data emissione: 15 novembre 2021;
  • data scadenza: 15 maggio 2033
  • cedola annuale: 0,10%;
  • pagamento cedola: 15 novembre 2022
  • giorni dietimi: 166.
Published by

Recent Posts

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

8 ore ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

21 ore ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

1 giorno ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

2 giorni ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

2 giorni ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

3 giorni ago