Fotovoltaico+Plug+%26%23038%3B+Play%2C+la+produzione+autonoma+di+energia+alla+portata+di+tutti
informazioneoggi
/2022/10/24/fotovoltaico-plug-play-energia/amp/

Fotovoltaico Plug & Play, la produzione autonoma di energia alla portata di tutti

Published by

Il fotovoltaico Plug & Play consentirà l’auto produzione di energia elettrica con un piccolo impianto da collegare alla presa domestica. Scopriamo di più.

Entriamo nell’affascinante mondo del fotovoltaico scoprendo una soluzione accessibile a tutti perché di basso impatto per le famiglie.

Canva

I pannelli solari sono una soluzione di risparmio che tanti italiani stanno prendendo in considerazione per non pagare bollette onerose. Accanto alle stufe a pellet e alla pompa di calore, il fotovoltaico continua ad essere la migliore opzione per produrre energia autonomamente e liberarsi dalla dipendenza del gas. Naturalmente grandi impianti che riescono ad alimentare tutta la casa si possono installare avendo a disposizione un giardino o un grande tetto. Le famiglie con spazi più ridotti non devono, però, disperare. Esistono soluzioni di minore impatto e dai costi inferiori che permettono di ridurre i consumi e pagare bollette meno care. Oggi presenteremo il fotovoltaico Plug & Play, un’alternativa semplice e veloce che non richiede grandi compromessi.

Fotovoltaico Plug & Play, ecco come migliorerà le nostre vite

Il fotovoltaico Plug & Play è un piccolo impianto che raccoglie l’energia solare e la trasferisce semplicemente mediante collegamento alla presa di casa. Può essere installato in ogni tipo di abitazione, anche nei condomini, dato che ha dimensioni piccole ed è portatile. Chi non ha un giardino può installare l’impianto sul balcone oppure sulla finestra facendo attenzione che sia esposto preferibilmente a sud.

Il sistema si fonda su piccoli pannelli fotovoltaici che per produrre energia devono solo essere collegati ad una presa. Plug & Play, infatti, significa collega e usa. Nulla di più semplice. Il pannello include un modulo fotovoltaico con potenza nominale di circa 350 W, un micro inverter e un telaio di supporto con staffe di fissaggio.

Le regole di installazione da conoscere

Come per tutti gli impianti con potenza inferiore a 800 w sarà necessario rispettare alcune regole stabilite dalla normativa. L’ARERA stabilisce che è necessario inviare la Comunicazione Unica al distributore di zona in modo tale da avere titolo abilitante per la connessione e l’attivazione dell’impianto. Se l’installazione dovesse avvenire in condominio sarebbe necessario dare notifica all’amministratore ed attendere un’eventuale votazione. Altre autorizzazioni non sono previste data la bassa potenza.

Quanta riduzione dei consumi con il fotovoltaico Plug & Play

Installando due pannelli si potrà ottenere un risparmio in bolletta del 20% ricordando che la somma della potenza dovrà risultare sotto gli 800 W. L’orientamento a sud garantirà una produzione annua di circa 450 kWh di energia elettrica, 150 dei quali serviranno per l’autoconsumo mentre la parte rimanente verrà immessa in rete. La stima di Altroconsumo è di un risparmio di 96 euro circa in bolletta.

Per quanto riguarda il costo iniziale siamo sui 400/500 euro a pannello più le spese di installazione di un tecnico esperto pari circa a 100 euro. Tra i migliori brand tra cui scegliere suggeriamo Mrwatt, IperSolar e Enel X. Infine, ricordiamo che la spesa potrà essere ammortizzata grazie alla detrazione IRPEF del 50% con rimborso da richiedere in dichiarazione dei redditi.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

10 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago