Ecobonus%2C+ai+posti+di+partenza+per+acquistare+auto+e+moto+a+prezzi+scontati%21
informazioneoggi
/2022/10/22/ecobonus-acquistare-auto/amp/
Economia

Ecobonus, ai posti di partenza per acquistare auto e moto a prezzi scontati!

Published by

L’Ecobonus consente di approfittare di interessanti sconti per l’acquisto di auto, ciclomotori e motocicli. La piattaforma verrà inaugurata oggi, pronti a inoltrare la domanda?

Scopriamo quali sono i mezzi da comprare grazie agli incentivi dell’Ecobonus e risparmiare, così, somme importanti.

Adobe Stock

Da oggi, 19 ottobre, la piattaforma dedicata agli incentivi dell’Ecobonus è attiva. I cittadini che desiderano acquistare auto, ciclomotori e motocicli con importanti sconti possono inoltrare fin da subito la domanda. Esattamente alle ore 10.00 il sipario si aprirà e ognuno potrà prenotare l’incentivo di interesse. La piattaforma di riferimento è ecobonus.mise.gov.it e tutti i concessionari potranno accedervi. Le risorse a disposizione sono 20 milioni di euro come previsto dal Decreto Semplificazioni. L’Ecobonus prevede l’erogazione di un contributo per l’acquisto di un veicolo elettrico nuovo a condizione che rientri in alcune categorie e soddisfi specifici requisiti. Scopriamo quali.

Ecobonus, un contributo da approfondire

L’importo del contributo sarà calcolato sulla percentuale del prezzo di acquisto del veicolo scelto. Nello specifico si parla del 30% per acquisti senza rottamazione e del 40% con rottamazione in una vecchia auto o moto. Come accennato, per ottenere gli incentivi il mezzo dovrà appartenere a specifiche categorie. Il riferimento è alle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e e L7e per l’acquisto di ciclomotori e motocicli a due, tre e quattro ruote senza limiti di potenza.

Condizioni necessarie che si tratti di veicolo nuovo di fabbrica, che sia elettrico o non elettrico ma appartenente ad una classe superiore a Euro 5. Gli incentivi si rivolgono, poi, ai veicoli commerciali elettrici e alle auto elettriche, ibride e a motore termico con livello di emissioni fino a 135 gr/km di CO2. L’obiettivo dell’Ecobonus, dunque, è di abbattere le emissioni di anidride carbonica secondo gli standard della comunità europea per rispettare i piani dell’Agenda 2030.

Chi può richiedere gli incentivi

I contributi si rivolgono alle persone fisiche e giuridiche che desiderano comprare veicoli non inquinanti. La richiesta dovrà essere avanzata al concessionario e sarà, poi, quest’ultimo a prenotare l’incentivo. Ricordiamo, poi, che il contributo viene riconosciuto come minor prezzo effettuato dal concessionario in fattura al momento dell’acquisto del mezzo.

Per quanto riguarda la gestione dell’Ecobonus è affidata a Invitalia ossia l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago