Esenzione+bollo+auto+per+persone+con+disabilit%C3%A0+e+legge+104%3A+come+non+lasciarsi+sfuggire+questa+opportunit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/10/17/lesenzione-bollo-auto-per-persone-con-disabilita-e-legge-104-come-non-lasciarsi-sfuggire-questa-opportunita/amp/
Economia

Esenzione bollo auto per persone con disabilità e legge 104: come non lasciarsi sfuggire questa opportunità

Published by

Alle persone con disabilità, e ai familiari di cui sono fiscalmente a carico, spetta l’esenzione dal pagamento del bollo auto.

Questo beneficio è incluso tra le agevolazioni per il settore auto, che comprendono anche la detrazione Irpef del 19% sull’acquisto di un veicolo nuovo o usato; l’IVA agevolata al 4% anziché al 22% e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA, dovuta per i passaggi di proprietà.

Foto Canva

Ci sono però dei limiti di cilindrata da rispettare, gli stessi a cui si applica l’aliquota al 4%: fino a 2.000 centimetri cubici, se il motore è alimentato a benzina; 2.800 centimetri cubici in caso di motore diesel. Se l’auto è elettrica, la potenza non deve essere superiore a 150 kW.

Esenzione bollo auto: il quesito

Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Mia madre ha avuto la 104 dalla commissione medica, ha 64 anni ed è vedova. Continua a mantenere l’auto che era prima di mio padre ma che è intestata a lei. Ha diritto all’esenzione bollo e se è sì qual è la prassi da seguire? Cordiali saluti.”

Esenzione pagamento bollo: a chi spetta

L’esenzione dal pagamento del bollo, così come le altre agevolazioni fiscali, sono previste per:

Come richiedere l’esenzione

Per poter fruire dell’esenzione permanente dal pagamento del bollo auto la persona con disabilità deve presentare all’ufficio competente la documentazione prevista attestante la disabilità, ma solo per il primo anno. Ossia:

  • per i non vedenti e i sordi, occorre un certificato rilasciato da una Commissione medica pubblica;
  • per la persona con disabilità psichica o mentale, sono richiesti il certificato dell’attribuzione dell’accompagnamento e il verbale di accertamento dell’handicap, emesso dalla Commissione medica dell’Asl oppure da quella integrata Asl-Inps. Deve risultare che il soggetto è in una situazione di gravità secondo la legge 104/92;
  • per le persone con grave limitazione della capacità di deambulazione, o per i pluriamputati, bisogna presentare il verbale di accertamento della disabilità, emesso dalla Commissione medica dell’Asl o integrata Asl-Inps. Sempre da cui risulti che il soggetto si trova in situazione di gravità (secondo la legge 104 /1992) derivante da patologie che comportano limitazioni permanenti della deambulazione.

L’ufficio tributi regionale si occupa solitamente delle esenzioni, che potrebbero essere estese anche ad altre categorie di disabili a seconda della Regione. Alcune Regioni si avvalgono delle Aci per la gestione di queste pratiche. Nelle località in cui questi uffici non sono stati istituiti, è possibile rivolgersi all’ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

espertUna volta riconosciuta, l’esenzione resta valida anche per gli anni successivi: non è necessario presentare nuovamente la domanda. Tuttavia, nel caso in cui vengano meno le condizioni per accedere al beneficio, è necessario inviare una comunicazione allo stesso ufficio.

Esenzione bollo auto legge 104

In merito alla richiesta del lettore, la madre può richiedere l’esenzione se rientra in una delle categorie di disabilità elencate ed è stata riconosciuta la situazione di gravità, secondo l’articolo 3 comma 3 della legge 104/92.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Basta un click e il tuo conto sparisce: la nuova truffa online

Ogni giorni i cybercriminali inventano nuove strategie per poter appropriarsi dei soldi delle loro vittime.…

51 minuti ago

Il Fisco ritorna in agguato: scattano nuovi accertamenti, ecco come evitare sanzioni da capogiro

Sono iniziati i controlli a campione sul Modello 730/2025. Come avvengono e cosa fare se…

2 ore ago

IMU, con il nuovo bollettino precompilato pagamenti più semplici e immediati

Grazie al bollettino precompilato IMU, i contribuenti riceveranno l'avviso di pagamento a casa. I vantaggi…

3 ore ago

La scienza conferma: ecco il programma di lavaggio che allunga la vita dei tuoi vestit

Un gesto quotidiano che crediamo innocuo può ridurre la durata dei nostri capi: ecco come…

12 ore ago

Attento alla bolletta: non collegare mai questo dispositivo a una ciabatta

Un errore domestico molto diffuso rischia di far lievitare i costi energetici senza che ce…

13 ore ago

Se vivi in questa città pensa di trasferirti il prima possibile: sono 3 le città italiane dove rischi la vita

Sono tre le città italiane presenti nella classifica delle realtà più pericolose, quelle in cui…

16 ore ago