Fino+a+4+mila+Euro+per+alcune+Vecchie+Lire+italiane%2C+ecco+cosa+cercano+davvero+i+collezionisti
informazioneoggi
/2022/10/17/fino-a-4-mila-euro-per-alcune-vecchie-lire-italiane/amp/
Finanza

Fino a 4 mila Euro per alcune Vecchie Lire italiane, ecco cosa cercano davvero i collezionisti

Published by

Le Vecchie Lire italiane ci fanno sognare, e non solo perché ci riportano a un passato più “glorioso”. Possono anche farci guadagnare tanti soldi.

Negli ultimi tempi la passione per la numismatica è aumentato. Ciò anche grazie alla rete, che agevola fortemente l’incontro tra domanda e offerta.

Canva

Fino a pochi anni fa, infatti, il collezionismo di monete era un’attività considerata “per pochi”. O comunque questa idea era nell’immaginario collettivo. Con l’avvento di Internet e la diffusione massiccia di informazioni, inevitabilmente anche la numismatica ha trovato maggior popolarità e visibilità.

Oggi è consueto leggere di alcune monete che valgono molti soldi, e viene davvero voglia di provare a cavalcare l’onda di questa (ritrovata) attività hobbistica. Anche perché possiamo trarne divertimento e qualche bel soldino senza essere necessariamente degli esperti. Infatti non dobbiamo andare a cercare monete antiche o chissà quali pezzi rari.

Molte delle nostre vecchie Lire, che abbiamo magari nei cassetti, possono valere diversi soldi. E nel venderli possiamo provare un’inedita emozione, oltre che rimpinguare un po’ il portafogli. In altri nostri articoli parliamo dei pezzi più ricercati del momento, come ad esempio i vecchi gettoni telefonici. Magari ne abbiamo conservato qualcuno per ricordo, e se troviamo il collezionista giusto possiamo ricavarci uno sfizio, come una bella cena fuori. Ma adesso vediamo quali sono i pezzi che valgono di più, anche fino a qualche migliaio di euro.

Fino a 4 mila Euro per alcune Vecchie Lire italiane, ecco cosa cercano davvero i collezionisti

In questo momento storico vanno tantissimo le 5 e le 10 Lire italiane. Oltre a riportarci indietro nel tempo e a rivivere momenti più gloriosi del nostro Paese, pagano anche tanto. Come riporta anche il sito contocorrenteonline.it, infatti, alcuni pezzi sono ricercatissimi.

Le 5 Lire a cui pensiamo subito sono quelle chiamate “Delfino”, ma esistono le versioni “Uva” che rappresentano la felicità per molti collezionisti. Ad esempio, La 5 lire Uva coniata nel 1946 e 1947 può arrivare a valere tranquillamene fino a 1200€.

Invece alcuni pezzi della 5 lire Delfino coniati nel 1951 e nel 1955 non superano i 10€. Ma un particolare esemplare, coniato nel 1954, oggi vale fino a 15€. Ancora meglio, e di tanto, per la moneta da 5 Lire del 1956, che oggi può arrivare a valere anche fino a 2000€.

Passando ai pezzi con valore nominale di 10 Lire, ce ne sono alcuni che pagano davvero bene. Soprattutto quelle coniate negli anni 1954, 1955 e 1956. Nel primo caso, siamo intorno ai 100€, nel secondo circa 20€ mentre nel terzo cominciamo a parlare di “soldi veri”. Se ben conservate possono valere anche fino a 4000€.

Infine, anche le vecchie 50 e 100 Lire possono regalarci grandi soddisfazioni. La 50 lire Vulcano del 1956 al momento vale fino a 100€. Una versione invece coniata nel 1958, se a fior di conio, può arrivare anche a una quotazione di 2000€.

Le 100 lire del 1955 valgono oggi una piccola fortuna: parliamo di cifre sui 1000€. Vale la pena dunque provare ad assaporare l’emozione di trovare, pulire e vendere una vecchia moneta. I collezionisti si trovano in tutto il mondo e grazie alla rete è possibile raggiungerli in pochi clic.

Published by

Recent Posts

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

18 ore ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

1 giorno ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

2 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

3 giorni ago