Demenza%3A+la+meditazione+potrebbe+prevenire+questa+malattia+invalidante
informazioneoggi
/2022/10/17/demenza-e-meditazione/amp/
Lifestyle

Demenza: la meditazione potrebbe prevenire questa malattia invalidante

Published by

Con il termine demenza si fa riferimento a una lenta perdita delle facoltà mentali così grave da interferire con la vita quotidiana.

Varie sono le cause di questo decadimento generale e progressivo, ma ancora sono molti gli studi per riuscire a capire bene cosa succede nel nostro cervello.

Canva

Nonostante ciò, ci possono essere alcuni modi per ridurre il rischio di demenza. Tra questi anche cambiare le proprie abitudini quotidiane adottando uno stile di vita più corretto.

Demenza: la meditazione potrebbe prevenire questa malattia invalidante

Secondo uno studio pubblicato da alcuni ricercatori dell’University College London (UCL) seguire un programma di meditazione per 18 mesi potrebbe prevenire la demenza nelle persone dai 65 anni in su (JAMA Neurology 2022, DOI: 10.1001/jamaneurol.2022.3185).

Anche se, le analisi sul cervello non è riuscito a rivelare un miglioramento nella struttura o nella funzione del cervello. Insomma, non hanno chiarito in che modo la meditazione prevenga la demenza. Comunque, come afferma una delle autrici dello studio, la dottoressa Natalie Marchant (UCL Psychiatry), i risultati sono comunque importanti.

Infatti, fanno capire come la meditazione può essere utile per migliorare il benessere delle persone anziane che ottengono benefici sull’attenzione e sulle emozioni. Insomma, la ricerca ha dimostrato che la meditazione può essere utilizzata per ridurre stress, ansia e depressione.

Lo studio

I ricercatori per questo studio hanno preso in considerazione gli aspetti fisiologici, cognitivi ed emotivi della meditazione negli anziani. Lo studio ha coinvolto 136 partecipati (sani) di età pari o superiore a 65 anni osservandoli durante un programma di meditazione di 18 mesi. I ricercatori hanno misurato l’impatto che la meditazione aveva sul volume e sulla perfusione dei tessuti dell’insula e della corteccia cingolata anteriore. Zone particolarmente sensibili alla meditazione e ai processi di invecchiamento.

I partecipanti sono poi stati divisi in tre gruppi per confrontare i probabili benefici della meditazione con altri interventi. Il primo gruppo ha seguito il protocollo di intervento meditativo. Invece, il secondo gruppo (denominato controllo attivo) ha ricevuto un corso di formazione per l’apprendimento della lingua inglese. Infine, il terzo gruppo (controllo passivo) non ha ricevuto nessun tipo di intervento.

Risultati

Dopo 18 mesi, i ricercatori non hanno visto cambiamenti significati nel volume o nella perfusione della corteccia cingolata o dell’insula né nel gruppo di meditazione né in quelli di controllo.

Secondo gli autori però anche se non sono visibili variazione nel cervello i risultati potrebbero avere effetti a lungo termine. Per questo il team condurrà un follow-up quadriennale dei partecipanti.

Tuttavia, molte erano le differenze tra i gruppi a livello comportamentale tra il gruppo di meditazione e quello di apprendimento della lingua inglese. L’attenzione e la capacità emotiva era migliore nei partecipati del primo gruppo.

Quindi, la meditazione volto a regolare lo stress e l’attenzione si è dimostrato utile per gestire gli aspetti cognitivi ed emotivi dell’invecchiamento. Infine, per gli autori “le pratiche di meditazione potrebbero considerarsi come un promettente esercizio di allenamento mentale per promuovere la salute del cervello e ridurre il rischio di demenza”.

Published by

Recent Posts

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerlo anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

9 ore ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

22 ore ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

1 giorno ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

2 giorni ago

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…

2 giorni ago

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

3 giorni ago