Pensione+di+reversibilit%C3%A0+%26%238211%3B+vedove%3A+fino+a+635+euro+in+pi%C3%B9+ma+non+per+tutti%2C+quando+e+casi
informazioneoggi
/2022/10/16/pensione-reversibilita-vedove-635euro/amp/
Pensioni

Pensione di reversibilità – vedove: fino a 635 euro in più ma non per tutti, quando e casi

Published by

In taluni casi e in determinate condizioni, la pensione di reversibilità può esser incrementata: in quali casi, quando e dettagli

Quando si parla di pensione di reversibilità, tema rilevante, sono tanti gli elementi che catturano l’attenzione: in alcuni casi e nel rispetto di determinate condizioni, può esservi un incremento, per le vedove, di più di cinquanta € al mese. Quando, casi e dettagli a seguire.

Canva

La pensione di reversibilità è una misura garantita da INPS ai coniugi superstiti dei pensionati defunti oppure a determinati familiari del medesimo pensionato. Altri soggetti, nel momento in cui vi sia l’assenza del coniuge, o quando i familiari fossero minorenni o ancora avessero condizioni di disabilità dalla particolare gravità.

La reversibilità e disabilità sono concetti che si incontrano in un’altra misura che non tutti conoscono nel dettaglio. Si tratta dell’assegno di vedovanza.

Una specie, per così dire, di maggiorazione erogata ai coniugi superstiti del soggetto scomparso insieme alla pensione di reversibilità. Occorre tener presente che non spetta a tutte le vedove, vi sono aspetti e condizioni al riguardo da conoscere.

Pensione di reversibilità e indiretta: alcuni dettagli

Tema rilevante, la pensione di reversibilità, che qui si può approfondire nei dettagli. Una misura erogata al coniuge superstiti nel caso di decesso di un pensionato. Qualora il decesso coinvolga un lavoratore, si fa riferimento alla pensione indiretta.

Quest’ultima in particolare spetta allorquando il soggetto scomparso ha quantomeno 5anni di contributi previdenziali versati. In merito alla pensione di reversibilità, come detto in alcuni casi si può aver accesso anche all’assegno di vedovanza.

Una somma in più la cui erogazione alla vedova arriva quando quest’ultima versa in una condizione di particolare difficoltà fisica o mentale.

La pensione di reversibilità è una misura garantita dallo Stato per consentire alla vedova la possibilità di vivere una vita dignitosa. Lo Stato consente a coloro che avessero problemi di invalidità dalla particolare gravità, anche la possibilità di una maggiorazione degli importi.

In sintesi, qualora la vedova a cui spetta la pensione di reversibilità fosse disabile al cento per cento e beneficiasse dell’assegno di accompagnamento, avrebbe diritto anche a tale somma in più.

Assegno di vedovanza: come funziona e quanto, importo

Dunque, si può dire che l’assegno di vedovanza è un emolumento in più sula pensione di reversibilità, con l’importo al riguardo che è di 635€ all’anno all’incirca, si legge. Ovverosia, 52,91€/mese circa l’assegno per vedovi con redditi sino a 28.659,41€ l’anno.

Gli importi calano  poi a 19,59€/mese nel caso di redditi sino a 32.148,87€ all’anno. Nel caso i redditi siano maggiori di 32.148,87€ all’anno, il diritto alla maggiorazione viene meno.

I soggetti interessati potrebbero presentare domanda ad INPS al riguardo, con la ricostituzione di pensione, si legge.

Tra gli allegati, la documentazione medica inerente la disabilità, col certificato del medico di base su modello SS3. Così come, si legge ancora, magari la copia dei verbali delle commissioni mediche ASL che hanno dato conferma della condizione.

Questi alcuni dettagli generali rispetto alla misura, che si può approfondire qui. È bene ed opportuno, ad ogni modo, informarsi anche tramite confronti con esperti del campo e professionisti del settore per chiarire eventuali dubbi e saperne di più su requisiti, condizioni, documentazione e altri aspetti importanti in merito.

Published by

Recent Posts

Lavatrice: se la avvii solo in un determinato giorno e orario il risparmio è assicurato

La lavatrice è tra gli elettrodomestici più energivori. Bisogna capire come ridurre i consumi e…

36 minuti ago

WhatsApp sotto attacco: il trucco per non cadere nella trappola dei link truffa

Questo particolare link su WhatsApp può mettere in serio pericolo i propri dati personali e…

1 ora ago

Pensione anticipata nel 2026: tutte le novità sulle uscite a 58, 62 e 64 anni

Si attende da anni una riforma delle pensioni e forse nel 2026 inizierà a prendere…

4 ore ago

Ho usato la lavastoviglie nel modo sbagliato per anni: il tecnico mi ha svelato l’errore che tutti facciamo

Mai commettere questo errore con la lavastoviglie: si consuma inutilmente. Quando si tratta di avviare…

5 ore ago

Tutti adesso usano la tecnica del tasto 9 al bancomat: prelievo libero e senza vincoli, come funziona

C'è molta attenzione sui prelievi al bancomat ma molti hanno scoperto il trucchetto del tasto…

6 ore ago

Vuoi i 200 euro del Bonus elettrodomestici? Attento al codice indispensabile

Senza codice non si otterrà il Bonus elettrodomestici che finalmente è ai blocchi di partenza.…

6 ore ago