Ministero+della+Giustizia%2C+tantissimi+i+posti+di+lavoro+offerti%3A+come+non+perdersi+i+bandi
informazioneoggi
/2022/10/15/ministero-della-giustizia-assunzioni/amp/
News

Ministero della Giustizia, tantissimi i posti di lavoro offerti: come non perdersi i bandi

Published by

In arrivo le nuove procedure concorsuali bandite dal Ministero della Giustizia per l’annata 2022 2023. Vi sarebbero a disposizione circa 14Mila posti di lavoro.

Insomma, migliaia e migliaia di nuovi inserimenti, tra procedure già in corso e altre in arrivo.

Canva

L’opportunità si deve allo sbloccarsi del ricambio nella Pubblica Amministrazione e agli ingressi concessi da varie disposizioni emanate dall’Esecutivo.

Questo anche per via delle necessità connesse alla concretizzazione del PNRR. Il tutto ha reso possibile la messa a disposizione di nuovi posti di lavoro nelle sedi giudiziarie e in diversi distretti. L’ingaggio di nuove unità ha luogo anche per mezzo di concorsi pubblici.

I bandi di pronta uscita sono davvero tanti e le occasioni di lavoro con il Ministero della Giustizia non poche.

Profili professionali che occorreranno al Ministero della Giustizia

Le procedure concorsuali in arrivo sono finalizzate all’assunzione di migliaia di nuove unità, sia diplomati che laureati.

Nel complesso dovrebbero essere 14mila i nuovi ingressi. 7.400 assunzioni avverranno tramite nuove procedure concorsuali che presto saranno bandite.

Tra le figure professionali che occorreranno ci sono

operatori giudiziari, cancellieri esperti, personale amministrativo, assistenti contabili, tecnici e informatici, conducenti di automezzi, funzionari UNEP e funzionari tecnici, direttori e dirigenti.

Ma non è tutto, ci sarebbe da considerare il decreto PNRR2. La disposizione accorda, per di più, il reclutamento con contratto a tempo indeterminato di 1.200 precari del Ministero della Giustizia non oltre il 2023.

Intanto sono in fase di svolgimento i concorsi dell’anno in corso finalizzati all’assunzione di 5.410 tra diplomati e laureati, 203 assistenti tecnici, 1.000 operatori giudiziari.

Programma di inserimenti 2022-2023

Un potenziamento di addetti ministeriali che si deve allo sblocco del turnover all’interno delle pubbliche amministrazioni, che garantisce nuovi inserimenti proprio nella PA e all’interno di tante attività dell’Esecutivo per rimpolpare la squadra ministeriale.

I provvedimenti li segnaliamo a seguire:

Decreto PNRR 2: assunzioni sino a 1092 addetti a partire dal 2023 per sostenere gli Uffici per l’esecuzione penale esterna – (Uepe);

DPCM del 22 luglio 2022: prevede l’inserimento di 1400 nuovi dipendenti nel Ministero entro il 2023, sia in ottica conseguimento del PNRR e sia per sopperire all’importante insufficienza di personale del Ministero;

PIAO: ossia il integrato di attività e organizzazione, sono 7.264 i nuovi ingressi previsti.

Dove sarà possibile prendere visione dei bandi del Ministero della Giustizia?

Le procedure concorsuali e i relativi bandi indetti dal Ministero della Giustizia saranno comunicati sulla Gazzetta Ufficiale, serie concorsi ed esami, e in quest’area della piattaforma online del Ministero (Amministrazione trasparente) selezionando la voce ‘concorsi, esami, selezioni e assunzioni’.

Published by

Recent Posts

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

7 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

20 ore ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

1 giorno ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

2 giorni ago

Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online

I contribuenti aderenti alla Rottamazione quater hanno a disposizione un nuovo servizio telematico per reperire…

3 giorni ago