Terremoto%3A+svegliati+da+una+scossa+di+Magnitudo+4.4%2C+la+paura+in+Calabria
informazioneoggi
/2022/10/13/scossa-di-magnitudo-4-4-e-la-paura-in-calabria/amp/
News

Terremoto: svegliati da una scossa di Magnitudo 4.4, la paura in Calabria

Published by

Questa notte una scossa di Magnitudo 4.4 ha svegliato di soprassalto gli abitanti della Calabria. La situazione.

Dopo alcune lievi scosse avvertite a Roma, questa notte in Calabria la popolazione ha sentito chiaramente un forte terremoto.

Canva

Erano le 00:44 e una forte scossa ha svegliato gli abitanti di diverse città. Il terremoto registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è risultato di intensità alta, una magnitudo di 4.4.

Gli abitanti in particolare delle province di Crotone, Vibo Valentia e Cosenza hanno avvertito chiaramente la scossa e ci sono stati attimi di paura. Subito è scattato l’allarme e il comando dei Vigili del Fuoco è stato subissato di telefonate.

Fortunatamente non si registrano danni a cose o persone, solo tanta apprensione, visto anche l’orario dell’evento.

Cosa è successo dopo la scossa di Magnitudo 4.4, la situazione attuale

Poco dopo il sisma, il Sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita ha voluto rassicurare i cittadini, usando i social network. Con un messaggio, inviato all’una e mezzo di notte, ha scritto che la situazione era sotto controllo. Vigili del Fuoco, Amministrazione e Protezione Civile erano già all’opera per monitorare la situazione.

Per cautela, il Sindaco ha anche comunicato la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di oggi (13 ottobre). Anche se la forte scossa sembra non abbia arrecato danni alle strutture, la decisione è scaturita per permettere agli organi competenti di verificare la condizione degli stabili.

La scossa di 4.4 è stata registrata dall’INGV con epicentro in mare, vicino a Catanzaro Lido e ipocentro a 36 km di profondità. Dopo il movimento tellurico forte e chiaramente avvertito da tutta la popolazione delle province coinvolte, si sono registrate altre scosse.

Più precisamente di magnitudo 2.0 all’una di notte, a 7 chilometri a nord est di Stalettì, Catanzaro. Poi una scossa di 2.4 a 6 chilometri a est di San Floro, Catanzaro, alle 3:36 di questa notte. Infine, un’altra scossa di 2.7 si è verificata a 5 chilometri a sud est di Foggia, questa volta dunque in Puglia, alle ore 4:04 del mattino.

Fortunatamente, per il momento non si hanno notizie di criticità strutturali, o agli edifici, e le persone coinvolte dalla forte scossa di 4.4 non hanno subito danni, ma solo tanta paura.

Published by

Recent Posts

Davo ripetizioni in nero: ora sono nei guai. Ecco cosa rischia chi viene scoperto

Mai sottovalutare i lavoretti per arrotondare: i rischi se si viene colti in flagrante sono altissimi.…

44 minuti ago

Nuova truffa online: basta un clic per perdere tutte le password

Un clic sbagliato può aprire le porte ai criminali informatici: così riescono a rubarti tutti…

3 ore ago

Bere il caffè decaffeinato per i benefici per uno stile di vita più sano: stiamo sbagliando tutto?

Per evitare di assumere troppa caffeina si beve il caffè decaffeinato. Il beneficio è reale…

4 ore ago

Legge 104, quando viene riconosciuta la disabilità grave e si ottengono iù benefici

Il riconoscimento della Legge 104 comma 3 permette di avere accesso ad un maggior numero…

6 ore ago

Taglia la bolletta del 15% pulendo correttamente il condizionatore

Come fare per ridurre i consumi energetici senza rinunciare al comfort estivo di una casa…

14 ore ago

Stop alle cartelle esattoriali, cancellate automaticamente sotto questa cifra

Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…

16 ore ago