Finestre+fotovoltaiche+per+dare+un+taglio+definitivo+alla+bolletta%3A+sul+serio
informazioneoggi
/2022/10/13/costi-bollette-finestre-fotovoltaiche/amp/
Economia

Finestre fotovoltaiche per dare un taglio definitivo alla bolletta: sul serio

Published by

Le finestre fotovoltaiche possono essere usate insieme ai diffusi pannelli solari da tetto e di certo rappresentano una soluzione efficace per gli edifici, in particolare per quelli dotati di facciate con vetrate. L’evoluzione dei pannelli solari.

Il futuro del risparmio sui costi dell’energia passa dalle rinnovabili.

Finestre fotovoltaiche – Foto InformazioneOggi

Specialmente gli impianti fotovoltaici sono destinati ad una espansione sempre maggiore grazie anche ad un progresso tecnologico, che oggi ci indica una nuova versione dei pannelli solari, quelli ‘trasparenti’.

I costi delle bollette spaventano e vi sono sempre più persone, famiglie ed imprese che considerano con l’interesse l’idea di utilizzare fonti energetiche che sfruttano metodi di produzione differenti dai combustibili fossili. D’altronde le vicende odierne impongono di ottimizzare il rapporto costi-benefici ed anzi l’emergenza gas sta spingendo con forza il processo di transizione verso la eco-sostenibilità.

Proprio i pannelli solari consentono di cogliere un duplice obiettivo: da un lato l’utilizzo di fonti di energia ‘alternativa’ e in grado di abbattere i costi dei consumi, mentre dall’altro strumenti come questi consentono di dare una mano all’ambiente e a preservare la natura.

Perciò parlare di pannelli solari è oggi quanto mai importante. Come accennato, la scienza è molto attiva sul fronte dello sviluppo delle modalità di sfruttamento delle energie ‘ecocompatibili’ e proprio i citati pannelli solari trasparenti rappresentano il futuro per milioni di utilizzatori. Come funzionano? Quali sono le loro caratteristiche chiave?

Pannelli solari boom: i dati del GSE non lasciano dubbi

Oggi i numeri parlano chiaro: il Gestore dei servizi energetici (GSE) ha infatti rilevato più di un milione di impianti fotovoltaici installati al 31 dicembre dello scorso anno, per una potenza totale di oltre 22.500 MW. Quanto reso noto dal Gestore è di indubbio rilievo, perché si tratta di una società per azioni italiana cui è conferito l’incarico di promozione e sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica nel nostro paese.

Inoltre dai dati delle ricerche effettuate dal GSE si può scoprire che oggi è prevalente la necessità di sfruttare superfici e porzioni di edifici per effettuare l’installazione di impianti fotovoltaici. Insomma usare tetti, terrazze e comunque superfici sopraelevate è preferibile per molti, anche in considerazione dei limiti tipici dell’installazione a terra dei pannelli solari.

Le soluzioni in materia prevedono strumenti ad hoc per sfruttare l’energia solare, come ad esempio le pergole fotovoltaiche o i pannelli da installare ‘strategicamente’ nel proprio balcone. Ma come accennato, il progresso tecnologico in materia è costante e le ultime novità ci informano dell’invenzione di sistemi energetici integrati alla struttura delle nostre case. Proprio così, un pannello ‘preinstallato’, detto in gergo ‘Fotovoltaico Architettonicamente Integrato’ (Building Integrated Photovoltaics).

L’esempio concreto di questa nuova tecnologia, su cui peraltro hanno lavorato vari scienziati di un team di ricerca sudcoreano, sono e saranno le finestre fotovoltaiche nell’abitazione. Non più i classici strumenti perfettamente riconoscibili ad occhio nudo, ma pannelli solari trasparenti.

Dai pannelli solari alle finestre fotovoltaiche: evoluzione tecnologica e risparmio vanno di pari passo

Anche in Italia scienziati ed esperti di energie rinnovabili si sono mossi in questa direzione. Così non dobbiamo sorprenderci del fatto che anche da noi sono stati realizzati i primi prototipi di finestre fotovoltaiche, caratterizzati da lastre trasparenti di plexiglass con nanoparticelle. La tecnologia è assai evoluta perché converte la luce solare in raggi infrarossi, e perciò in corrente elettrica. Così è possibile dire addio alle bollette energetiche fuori controllo ed è per questo che oggi è molto alta l’attenzione della ricerca scientifica verso il settore delle rinnovabili.

Da quanto nato in laboratorio, ovvero i pannelli solari trasparenti, ecco allora le applicazioni pratiche atte a dotare gli edifici di facciate e finestre ad elevato rendimento energetico ed isolanti. D’altronde obiettivo è l’autonomia energetica e la direzione che indica il sempre maggiore utilizzo delle energie rinnovabili è quella più efficace.

L’enorme vantaggio pratico delle finestre fotovoltaiche è dato dal fatto che i moduli di questa tecnologia sono assimilati all’involucro dell’edificio, ed anzi ne costituiscono parte integrante. Ciò permette di scavalcare il problema dato dalle limitazioni fisiche, collegate all’installazione degli impianti su aree o spazi di pertinenza dell’edificio non sempre disponibili.

Applicazioni pratiche dei pannelli solari trasparenti e costi

Sicuramente le numerose applicazioni pratiche dei pannelli solari trasparenti non mancheranno. Schermature solari, frangisole fotovoltaici, tettoie trasparenti, oltre a componenti di vetrate o pensiline o di facciate di caseggiati: in tutto ciò potranno esprimersi i benefici dei nuovi pannelli solari.

Tuttavia resta pur sempre il fattore costi del vetro fotovoltaico, che può quantificarsi in circa il doppio di un vetro tradizionale. D’altro lato però siamo innanzi ad un investimento ampiamente recuperabile nel corso degli anni, attraverso i consistenti risparmi in bolletta.

Published by

Recent Posts

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

11 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

22 ore ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

4 giorni ago