Professioni+gravose+e+pensione%3A+le+categorie+di+lavoratori+che+possono+richiedere+APE+sociale
informazioneoggi
/2022/10/12/professioni-gravose-pensione-ape-sociale/amp/
Pensioni

Professioni gravose e pensione: le categorie di lavoratori che possono richiedere APE sociale

Published by

I lavoratori che svolgono professioni considerate ‘gravose’ possono accedere alla pensione anticipata Quota 41 o all’indennità APE Sociale.

APE Sociale è a carico dello stato ed è corrisposto fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia o anticipata. Richiede 63 anni di età e una determinata anzianità contributiva per chi ha svolto una delle professioni inserite nell’allegato 3 della legge 234/2021.

Foto Canva

Mentre Quota 41 consente ai lavoratori precoci, che si trovano in determinate condizioni individuate dalla legge, di andare in pensione con 41 anni di contributi versati indipendentemente dall’età anagrafica.

Tra le categorie previste dalla legge, sono presenti anche le attività particolarmente faticose e pesanti, ai sensi del decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67; oppure le professioni gravose comprese nel Dm 5 febbraio 2018.

Professioni gravose e pensione: il quesito

Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Ho compiuto 60 anni e ho quasi 37 di contributi lavoro in un supermercato di circa 1000 mq e faccio il magazziniere e rifornimento scaffali quasi da solo. Purtroppo gli anni passano e comincio a essere stanco. Premetto che ho fondi pensione da 15 anni. Quando potrei smettere?”

Come funziona Ape Sociale

L’anticipo pensionistico APE Sociale spetta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria dei dipendenti, alle sue forme sostitutive ed esclusive, alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi e alla Gestione Separata, che rientrano in quattro categorie:

  • disoccupati, caregiver e invalidi civili con percentuale pari o superiore al 74% e almeno 30 anni di contributi;
  • lavoratori dipendenti che abbiano svolto un’attività gravosa da almeno sette anni negli ultimi dieci, oppure almeno sei anni negli ultimi sette, con almeno 36 anni di anzianità contributiva.

L’indennità è corrisposta per 12 mensilità. Nel caso di iscrizione a una sola gestione, equivale all’importo della rata mensile di pensione calcolata al momento dell’accesso, se inferiore a 1.500 euro. Altrimenti è pari a 1.500 euro se la pensione è uguale o superiore a questa cifra.

Le mansioni considerate gravose per la pensione

L’elenco delle attività lavorative gravose per cui poter richiedere l’APE sociale è stato recentemente ampliato. Infatti nuove categorie di lavoratori sono incluse nell’allegato 3 della legge n.234/2021 rispetto a quelle già precedentemente individuate dal Dm 5 febbraio 2018. Tra queste, citandone solo alcune:

  • operatori della cura estetica;
  • portantini e professioni assimilate;
  • professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali;
  • conduttori di veicoli, di macchinari mobili e di sollevamento;
  • professori della scuola primaria, pre-primaria e assimilate;
  • addetti alle gestione dei magazzini e professioni assimilate;
  • professioni qualificate nei servizi personali e assimilate;
  • tecnici della salute;
  • artigiani, operai specializzati, agricoltori;
  • personale non qualificato addetto allo spostamento e alla consegna merci.

Nessun cambiamento invece per ciò che riguarda Quota 41.

Attività gravosa e pensione

APE sociale, introdotto nel 2017, è stato al momento prorogato solo fino al 31 dicembre 2022. Il lettore che ha inviato il quesito non ha quindi i requisiti anagrafici per poterne fare richiesta quest’anno, pur rientrando tra i lavoratori con mansioni gravose, e non si hanno ancora notizie in merito a una nuova proroga dell’indennità per gli anni a venire. Si consiglia quindi di verificare le future opportunità per la pensione anticipata. 

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago