%C3%88+tempo+di+far+tornare+rossa+la+Stella+di+Natale%2C+per+sfoggiarla+durante+le+prossime+feste+di+Natale
informazioneoggi
/2022/10/05/far-tornare-rossa-la-stella-di-natale-4-trucchi/amp/
Lifestyle

È tempo di far tornare rossa la Stella di Natale, per sfoggiarla durante le prossime feste di Natale

Published by

Esistono alcuni trucchi per far tornare rossa la Stella di Natale. Ma dobbiamo iniziare oggi. Ecco come fare.

Chi ha la fortuna di avere una Stella di Natale ancora viva dopo l’inverno, avrà notato che d’estate è cresciuta rigogliosamente. Ma anche che è tutta verde.

Canva

Quando nascono le foglie rosse? E soprattutto, perché non accade in modo “naturale”?. Ecco i segreti dei vivaisti, che possiamo sfruttare anche noi per far tornare la nostra Stella proprio come l’anno precedente.

La Stella di Natale è una pianta originaria di Paesi caldi, più precisamente il Messico. Ne esistono centinaia di varietà e negli ultimi anni possiamo acquistarla dei colori più disparati. La più amata però resta sempre la Euphorbia pulcherrima, quella con le foglie rosse e i fiorellini gialli. Dà un’atmosfera natalizia per antonomasia, in ogni ambiente.

A causa del nostro clima, però, raramente sopravvive all’inverno. Se succede, d’estate cresce rigogliosa. Ma le foglie rimangono sempre tutte verdi. Ecco però che possiamo sfruttare alcuni segreti per farla ritornare com’era, e sfoggiarla per il prossimo Natale. Unico accorgimento, dobbiamo cominciare subito.

Come far tornare rossa la Stella di Natale, ecco 4 trucchi infallibili

La Euophorbia è una pianta davvero particolare. Se trova l’ambiente giusto diventa anche molto grande. Ma farle assumere le foglie di un altro colore è davvero difficile. A meno che non si conoscano bene le caratteristiche della pianta stessa.

La Stella di Natale appartiene infatti a quelle piante che hanno bisogno di stare al buio per fiorire e dare alle foglie quel colore particolare. Sono necessarie quindi almeno 12 ore al giorno di buio per le prossime 8 settimane per ottenere i risultati sperati.

Possiamo coprirla oppure spostarla tutte le notti in uno stanzino completamente al buio. Alle 12-16 ore di buio andranno alternate 6-8 ore di luce indiretta del sole.

Per incentivare la fioritura della Stella di Natale, dobbiamo nutrirla, proprio nel periodo in cui la mettiamo al buio. Possiamo acquistare un prodotto specifico, oppure fare un fertilizzante naturale. Bastano le bucce di alcune banane messe a cuocere in un litro di acqua. Il liquido ottenuto, filtrato, sarà un ottimo nutrimento per le nostre piante.

Il terzo trucco consiste nel garantire alla Stella di Natale la corretta temperatura. Di notte non deve mai scendere al di sotto dei 15 gradi. La pianta va protetta anche dagli spifferi e dai cambi bruschi di temperatura.

Infine, dobbiamo prestare molta attenzione alle innaffiature. D’inverno la Stella ha bisogno di essere bagnata almeno 3 volte alla settimana.

Non resta che cominciare subito a provare queste tecniche e sperare di ottenere una bellissima Stella di Natale, per sfoggiarla in casa e creare una favolosa atmosfera natalizia.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago