Al fine di dare una risposta efficace alle esigenze di equilibrio tra l’impegno connesso all’avere un convivente disabile di cui occuparsi e quelli lavorativi e personali, è oggi cambiata la normativa in merito sui permessi legge 104.
Tutti coloro che come familiari conviventi assistono un disabile grave, le cui condizioni di handicap siano state debitamente accertate, devono ricordare quelle che sono le ultime novità in tema di legge 104 e collegati permessi.
È noto che assistere un familiare in condizioni di handicap può essere molto impegnativo, e per questo motivo il legislatore ha modificato la legge 104 con un decreto legislativo ad hoc, il n. 105 dello scorso giugno. Nel provvedimento vi è la norma per la quale i permessi legge 104 sono ora di fatto estesi, venendo meno il principio del cosiddetto referente unico. Cosa è cambiato in concreto? Scopriamolo assieme nel corso di questo articolo.
Non vi sono dubbi a riguardo: il principio del referente unico è stato abolito per favorire il più possibile i familiari della persona disabile, che la assistono e se prendono cura giornalmente. Non più una sola persona a svolgere il ruolo di assistenza ma più persone, in modo da venir incontro alle necessità di riequilibrare l’impegno di ambito assistenziale con quello di natura lavorativa e privata.
Il decreto citato ha infatti adottato a livello nazionale le prescrizioni di una direttiva UE ad hoc e un recente messaggio l’istituto di previdenza ha dettagliato e spiegato la novità in oggetto. Essa implica, come detto, la scomparsa del referente unico per i permessi retribuiti legge 104 e, conseguentemente, l’estensione a più familiari conviventi della possibilità di richiedere ed ottenere dall’Inps i permessi retribuiti – infatti è questo ente che di fatto li paga al lavoratore.
Lo ribadiamo per chiarezza: la finalità della novità, prima in ambito europeo e poi in ambito interno, mira ad assicurare il bilanciamento tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, favorendo la suddivisione della responsabilità di cura tra uomini e donne, ma anche la parità di genere in ambito lavorativo e familiare.
Le regole del decreto n. 105 dello scorso giugno hanno modificato il regime precedente e hanno in particolare rimarcato i seguenti punti:
Le novità in oggetto sono state appunto oggetto di chiarimenti da parte del messaggio Inps n. 3096 e sono entrate in vigore a partire dallo scorso 13 agosto.
Non dimentichiamo che ovviamente la legge non fa sconti in tema di rispetto delle regole sui permessi legge 104. In breve, se il lavoratore (o i lavoratori alla luce delle novità citate) si assenta dal lavoro per usufruire dei permessi mensili legge 104, dovrà sfruttare il lasso di tempo esclusivamente per recarsi presso il familiare disabile grave ed assisterlo nelle modalità ritenute opportune.
Non sono ammessi motivi personali o che comunque esulano dagli impegni presi nel rispetto delle prescrizioni della legge 104. Conseguentemente se dovesse trasparire che i beneficiari dei permessi legge 104 hanno approfittato dell’agevolazione per attività personali che nulla hanno a che fare con l’assistenza al disabile, il datore di lavoro -debitamente informato sull’argomento – sarebbe certamente legittimato a recedere dal contratto di lavoro in modo unilaterale. Si tratterebbe di un caso di licenziamento per giusta causa, dovuto cioè alla rottura insanabile del rapporto di fiducia che lega azienda e lavoratore e che è alla base dell’assunzione.
Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…
Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…
La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…