Alle+casalinghe+%28e+ai+casalinghi%29+spetta+la+pensione%3F+Ecco+cosa+sapere
informazioneoggi
/2022/10/02/casalinghe-casalinghi-pensione/amp/
Pensioni

Alle casalinghe (e ai casalinghi) spetta la pensione? Ecco cosa sapere

Published by

Sono casalinghe le donne (ma anche gli uomini) che si occupano della cura della casa e della famiglia come attività principale.

Infatti, lavare, stirare, cucinare, riordinare e tante altre piccole e grandi attività che hanno a che fare con la cura della casa è un vero e proprio lavoro. Ma non retribuito.

Canva

Proprio per questo motivo, l’INPS dal 1997 salvaguardia le casalinghe, ma in realtà anche i casalinghi, con un fondo pensione proprio per chi svolge questo mestiere.

Alle casalinghe (e ai casalinghi) spetta la pensione? Ecco cosa sapere

Come si sappiamo, per ottenere la pensione bisogna aver accumulato dei contributi, ma non tutti hanno svolto un’attività lavorativa. Per esempio, le donne che si sono occupate a tempo pieno della cura della casa e della famiglia potrebbero non aver accumulato contributi.

Nonostante ciò, le casalinghe possono ricevere la pensione grazie al Fondo Casalinghe. Si tratta di un fondo di previdenza per le persone che svolgono attività di cura della casa e della famiglia non retribuita.

Per iscriversi sono necessari determinati requisiti, come un’età compresa tra i 16 e i 65 anni e il versamento di contributi al fondo. Contributi che poi serviranno ad accedere al trattamento pensionistico.

Si tratta dei cosiddetti contributi volontari che hanno un importo di 26 euro mensili. Tra l’altro gli iscritti al Fondo casalinghe possono percepire la pensione di vecchiaia e inabilità, ma sono molti a non saperlo e per questo non la chiedono.

Altro requisito è che la richiedente non deve avere nessuna attività di lavoro dipendente o autonomo né essere titolare di altro trattamento pensionistico diretto.

Qualora la casalinga abbia versato 20 anni di contributi lavorativi anche non continuativi all’età di 67 anni può richiedere la pensione di vecchiaia. Però, i 20 anni di contributi non devono derivare per forza tutti dal lavoro. Infatti, se per 5 o 10 anni ha versato nel Fondo casalinghe i contributi volontari può integrare questi con gli altri e richiedere la pensione di vecchiaia.

Infine, qualora le casalinghe (o i casalinghi) non siano iscritti al Fondo potranno accedere all’assegno sociale (ex pensione sociale) anche senza i contributi. In questo caso, però, è necessario avere almeno 67 anni di età e un reddito bene preciso che è stabilito ogni anno da specifico decreto.

Published by

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

7 ore ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

1 giorno ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

2 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

2 giorni ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

3 giorni ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

3 giorni ago