Lavoro+notturno%3A+pensione+anticipata+tra+i+61+e+i+64+anni%2C+ma+come+calcolare+le+notti%3F
informazioneoggi
/2022/09/26/lavoro-notturno-pensione-anticipata-tra-i-61-e-i-64-anni/amp/
Pensioni

Lavoro notturno: pensione anticipata tra i 61 e i 64 anni, ma come calcolare le notti?

Published by

Il lavoro notturno permette di andare in pensione in anticipo attraverso le varie quote in base al numero delle notti effettuate.

Si tratta di una tipologia di lavoro che si svolge in una precisa fascia oraria che va dalla mezzanotte alle 5 del mattino e con una retribuzione oraria maggiore rispetto al lavoro diurno.

Canva

Considerato un lavoro gravoso ai lavoratori che svolgono lavori notturni la legge garantisce la possibilità di accedere alla pensione anticipata con requisiti agevolati.

Lavoro notturno: pensione anticipata tra i 61 e i 64 anni, ma come calcolare le notti?

Il lavoro notturno entra nel novero dei lavori usuranti. Quindi, permette di chiedere la pensione anticipata sia con Quota 41 sia con le altre quote: 97,6; 98,6; 99,6 o 100,6. Per ottenere però la pensione anticipata è necessario che il lavoratore lo abbia svolto per almeno 7 anni nei 10 anni prima del pensionamento oppure per la metà della propria vita lavorativa. Ma come si calcolano le notti?

Per ogni anno di lavoro le notti si calcolano dal mese di assunzione. Il calcolo però non deve essere “aritmetico” ma il numero di notti devono essere maturate come richiesto dal pensionamento anticipato. Ecco uno schema per capire i requisiti necessari per la maturazione delle notti in base alle differenti quote:

  • almeno 78 notti con Quota 97,6: pensione anticipata a 61 anni e 7 mesi di età con 35 anni di contributi;
  • da 72 a 77 notti con Quota 98,6: pensione anticipata a 62 anni e 7 mesi di età e cumulo tra lavoro dipendente e lavoro autonomo;
  • tra 64 e 71 notti con Quota 99,6: pensione anticipata a 63 anni e 7 mesi di età se lavoratore dipendente ma con meno turni di notte;
  • da 64 a 71 notti con Quota 100,6: pensione anticipata a 64 anni e 7 mesi di età con contributi come lavoro autonomo.

Con la Quota 41, invece, sono necessari almeno 64 notti all’anno. Raggiungere questo numero è importante altrimenti l’anno non rientrerà nel conteggio dei 7 anni nei 10 complessivi. Ricordiamo che Quota 41 prevede anche altri requisiti.

Come fare la domanda di pensionamento anticipato

Gli interessati una volta raggiunti i requisiti possono presentare la domanda a maggio di ogni anno. Comunque, anche se si presenta in ritardo anche l’assegno sarà posticipato fino a un massimo di tre mesi. Il ritardo, però, non si applica ai dipendenti della scuola.

È possibile rivolgersi a un patronato che verificherà i requisiti in base all’età, ai contributi e alle notti effettuate per poi consigliare la quota ottimale per ottenere la pensione anticipata.

Published by

Recent Posts

Pioggia e grandine possono distruggere i tuoi pannelli solari? Cosa sapere prima dell’autunno

Cosa succede ai pannelli solari durante pioggia e grandine? Meglio scoprirlo prima che sia troppo…

41 minuti ago

Messaggio INPS: pensioni e limite di 67 e 70 anni di età, ultime novità

Nuovo messaggio INP numero 2491 del 25 agosto con chiarimenti importanti sulle pensioni e l'età…

2 ore ago

Latte crudo ai bambini? Il rischio che non dovresti ignorare per la salute di tuo figlio

Proteggi la salute dei più piccoli: quello che dovresti sapere sul latte. Immagina di offrire…

6 ore ago

Addio ad assegni e pensioni d’invalidità per pignoramento del conto corrente? Ecco la verità

Le prestazioni percepite dagli invalidi possono essere pignorate in caso di accredito su conto corrente?…

7 ore ago

BTP Più, staccata la seconda cedola con tasso annuo superiore al 2%: quanto guadagneranno gli investitori?

Grande attesa per lo stacco della seconda cedola del BTP Più febbraio 2033. Si tratta…

8 ore ago

Il trucco infallibile per capire se un link WhatsApp è una truffa senza aprirlo

Scopri come verificare se un link ricevuto su WhatsApp è fraudolento senza aprirlo, con un…

18 ore ago