Installare+un+balcone+prefabbricato+non+%C3%A8+pi%C3%B9+un+problema%2C+la+soluzione+ideale+e+semplice+che+non+tutti+conoscono
informazioneoggi
/2022/09/18/balcone-prefabbricato/amp/
Economia

Installare un balcone prefabbricato non è più un problema, la soluzione ideale e semplice che non tutti conoscono

Published by

Il balcone prefabbricato da installare in poche ore e senza opere interne di particolare difficoltà è una soluzione a cui pensano in molti. Ma è sempre possibile? E se sì, quali condizioni bisogna rispettare?

Gli appartamenti con un balcone hanno un valore maggiore, ma è vero che non tutti gli immobili ne sono muniti oppure non tutti ne hanno uno in buone condizioni – tanto da non poter essere più usato o rimesso a nuovo.

pixabay

Ebbene, non dimenticare che esistono balconi prefabbricati che possono essere installati in poco tempo e senza interventi impegnativi.

Anzi, in molti siti web gli interessati possono leggere pagine in cui sono dettagliate varie soluzioni tecniche di balcone prefabbricato, che possono essere sfruttate per risolvere il problema della mancanza di un balcone utilizzabile.

Ma entro che regole ciò è possibile? Scopriamolo insieme nel corso di questo articolo.

Balcone prefabbricato: il ruolo del tecnico e il contesto di riferimento

Lo abbiamo accennato poco fa: le soluzioni tecniche, in materia di balconi prefabbricati, non mancano e su internet è possibile trovare rapidamente ciò che ci interessa. Ma occhio ai dettagli.

I balconi di questo tipo sono sostanzialmente strutture prefabbricate, realizzate con l’utilizzo di materiali leggeri (come acciaio o alluminio). La peculiarità di dette strutture e che possono essere inserite a muro, con il risultato di installare un vero e proprio balcone prefabbricato.

In questi casi, non serviranno complesse tecnologie, ma l’interessato dovrà comunque affidarsi ad un tecnico specializzato che potrà progettare l’opera, senza che questa risulti invasiva o pericolosa per l’immobile. Egli potrà infatti servirsi di profilati metallici tagliati su misura che, una volta progettati, potranno costituire la soluzione pratica utile per avere un balcone prefabbricato.

Ovviamente il tecnico dovrà tener conto delle caratteristiche della muratura esistente e delle dimensioni dell’aggetto: infatti, non dimentichiamo che stiamo parlando di balconi “aggettanti”, ovvero di quelli che, sporgendo dalla facciata dell’edificio, rappresentano di fatto un prolungamento dell’abitazione da cui protendono.

Balcone prefabbricato: i casi pratici che si possono presentare

Alla luce di quanto abbiamo appena ricordato, non vi sono dubbi: i balconi prefabbricati possono essere applicati a muro e, dunque, si può costruire o ricostruire i balconi (prefabbricati) di un edificio. Ma attenzione a non sottovalutare la difficoltà talvolta insita nell’intervento, anche a livello burocratico.

Distinguiamo le seguenti situazioni.

Balcone già presente e da sostituire con una struttura completamente nuova

Se l’intervento riguarda la sostituzione di un balcone già installato, il percorso sarà semplificato, e ciò specialmente laddove si tratti di una ricostruzione dei balconi (prefabbricati), esattamente com’erano prima dell’usura e dell’invecchiamento di una struttura che va cambiata – e non semplicemente ripristinata a livello strutturale. Infatti gli interventi sarebbero altrimenti dai contorni incerti e soprattutto costosi.

Ecco allora palesarsi l’utilità dell’installazione di un nuovo balcone prefabbricato, che sarà facilmente inseribile dall’esterno, e non avrà bisogno di particolari passaggi a livello amministrativo – essendo in gioco la sostituzione di un elemento (il balcone) già presente. Inoltre, nessun ostacolo anche sul piano del quorum assembleare necessario per autorizzare i lavori: infatti non essendo prevista alcuna modifica all’estetica del fabbricato, basta la maggioranza.

I costi della sostituzione di un balcone sono comunque abbastanza bassi e l’interessato ad applicare un nuovo balcone prefabbricato potrà contare sul Sismabonus.

Balcone prefabbricato da realizzare ex novo in aggiunta ad una facciata del caseggiato che ne è priva

Un po’ meno facile il percorso di inserimento di una nuova struttura da applicare ad una superficie che ne è stata finora priva. Infatti, laddove sia in gioco la realizzazione di un nuovo balcone da inserire in facciata, le difficoltà non saranno sotto l’aspetto tecnologico – in quanto con i balconi prefabbricati, è tutto molto più semplice, rapido e poco costoso.

Piuttosto, alcune complicazioni scaturiscono dal lato progettuale. Infatti un tecnico specializzato, ovvero un ingegnere con le adeguate conoscenze in materia, dovrà valutare che l’aggravio di pesi collegato ai nuovi balconi prefabbricati sia compatibile con le peculiarità strutturali di tutto il fabbricato, sia statiche che antisismiche. Ciò chiaramente servirà ad evitare rischi anche molto gravi per il caseggiato.

Ulteriori chiarimenti tecnici spettanti all’ingegnere incaricato del progetto

Non solo. Nell’ultimo caso considerato – installazione del balcone prefabbricato ex novo – il tecnico sarà tenuto a dare altresì indicazioni circa l’apertura di uno spazio di accesso nella muratura, in mancanza del quale il nuovo balcone prefabbricato sarebbe di fatto inutilizzabile. L’ingegnere potrebbe altresì optare per l’inserimento di rinforzi strutturali nella muratura, tenuto conto delle differenti variabili.

Attenzione però: le regole tecniche per le costruzioni valevoli per il nostro paese, permettono l’esecuzione di interventi su edifici esistenti soltanto in ipotesi in cui sia possibile ottenere un miglioramento delle condizioni di sicurezza dell’edificio. E di ciò l’amministratore di condominio deve e dovrebbe debitamente informare i condomini interessati. Ciò ovviamente vale anche per l’inserimento di un nuovo balcone prefabbricato.

Concludendo, non dimentichiamo che anche detta tipologia di spesa potrebbe contare sull’agevolazione del Sismabonus.

Published by

Recent Posts

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

5 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

1 giorno ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

2 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago

Ho chiesto un finanziamento per comprare casa: posso detrarre gli interessi col 730?

Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma…

3 giorni ago