Meteo fine settembre, le previsioni non annunciano buone notizie. Almeno per chi sperava in un prolungamento dell’estate.
Nubifragi, venti fortissimi, celle temporalesche autorigeneranti e bombe d’acqua stanno per abbattersi nel nostro Paese. Sarà la fine definitiva dell’estate? Ecco le previsioni a medio termine.
Solamente poche ore fa una drammatica combinazione ha fatto sì che tra le Marche e l’Abruzzo si sviluppasse un sistema temporalesco potentissimo, che ha causato alluvioni e ingenti danni. Purtroppo, ci sono state anche sette vittime e alcune persone risultano ancora disperse.
Si tratta praticamente del quadro di come sia diventato il nostro clima. Quando le correnti fredde incontrano i Mari ancora caldi, com’è successo in quest’ultimo frangente, si innescano fenomeni violentissimi. È il risultato del surriscaldamento globale, e dunque ciò che fino a pochi anni fa accadeva raramente oggi lo vedremo sempre più spesso.
L’estate caldissima che ha caratterizzato questo 2022 sicuramente porterà eventi estremi ancora per un mese. In alcune Regioni fa ancora caldo e soprattutto c’è un’alta percentuale di umidità. Le acque dei Mari sono ancora molto calde. Ecco dunque cosa ci aspetta per i prossimi 15-20 giorni.
Già da domani sabato 17 le cose cominceranno a cambiare. Forti ondate di maltempo e crollo termico interesseranno il Nord e centro Italia, ma anche la Sardegna. Il caldo africano permane invece al Sud, in Puglia, Calabria e Sicilia. Ma poi il graduale peggioramento interesserà tutte le Regioni.
Passeremo in pochi giorni dalle temperature più alte della media di 5-8 gradi a un crollo termico con valori fino a 8 gradi inferiori alla norma del periodo. Un divario da 9 a 16 gradi in poco più di 24-48 ore.
Ma non è tutto perché sono in arrivo anche venti fortissimi. Dapprima interesseranno l’Appennino emiliano romagnolo, e poi si espanderà verso l’area adriatica. Le temperature non arriveranno ai 20 gradi durante le massime e si avrà una percezione del freddo molto intensa. Le temperature sotto la media rimarranno anche per tutta la settimana prossima. I valori non supereranno minime di 15 gradi e massime di 25.
Un tuffo improvviso nell’autunno, insomma, che farà rispolverare dagli armadi maglioncini e impermeabili.
L’estate sembra davvero finita, ma forse le sorprese ancora no. Secondo alcuni calcoli elaborati dai Centri Meteo Europei, almeno fino a novembre ci troveremo con temperature sopra la media, quindi con un passaggio all’inverno più caldo del normale. Questa non è necessariamente una buona notizia, perché all’arrivo di correnti fredde si innescheranno fenomeni temporaleschi estremi e violenti. L’unico lato positivo è che, forse, risparmieremo di riscaldamento.
Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…
La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…
Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…
L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…
I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…
I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…