Pensione+docenti+e+Ata%2C+domanda%3A+occhio+alla+scadenza+e+a+questa+possibilit%C3%A0
informazioneoggi
/2022/09/15/pensione-docenti-ata-domanda/amp/
Scuola

Pensione docenti e Ata, domanda: occhio alla scadenza e a questa possibilità

Published by

Scadenza da tener d’occhio per la domanda di pensione per docenti e Ata: ecco la data ma anche un altro elemento, i dettagli

Tiene banco il tema pensione per quanto riguarda docenti e Ata, in relazione alla presentazione della domanda di pensionamento, la qual cosa è possibile sino al 21 ottobre 2022: vi è però anche un altro aspetto a cui prestare attenzione.

Canva

La tempistica possibile per docenti ed Ata riguardo la presentazione di domanda di pensionamento è dunque sino al ventuno ottobre del 2022. Come però viene sottolineato nel relativo approfondimento da Orizzontescuola.it, vi è anche un altro aspetto, ovvero la possibilità della presentazione della domanda di trattenimento in servizio.

Quest’ultimo si può accordare al personale il quale, andando a compiere sessantasette anni entro la data del trentuno agosto del 2023, non abbia sino a quella data maturati vent’anni per quanto concerne l’anzianità contributiva.

Pensione docenti e ATA: domanda di trattenimento in servizio, alcuni dettagli

C’è sempre grande attenzione ed interesse, quando si parla a vario livello di temi che hanno a che fare con l’economia, per questioni che possono esser oggetto e spunto di approfondimento come nel caso delle pensioni e dei trattamenti esenti da IRPEF, così come l’invio della dichiarazione dei redditi.

Tornando al tema in oggetto, ed in merito al tema delle domanda di trattenimento in servizio, ai sensi dell’art1, comma257 – legge 28.12.2015, numero 208, modificato dall’articolo1 comma 630 legge 27 dicembre 2017 numero 205, queste andranno presentate all’ufficio territorialmente competente nei formati tanto analogici quanto digitali, all’esterno della piattaforma POLIS.

La data da tener presente è quella del ventuno ottobre 2022. Tale elemento in questione vede l’autorizzazione da parte del dirigente scolastico circa l’assicurare continuità in merito alle attività che son previste all’interno degli accordi presi con scuole oppure con università dei Paesi stranieri.

Orizzontescuola.it spiega che i soggetti del personale i quali siano impegnati in progetti didattici internazionali in lingue straniere, una volta raggiunti i requisiti inerenti la quiescenza, possono far richiesta di venir autorizzati al suddetto trattenimento in servizio retribuito. Per un lasso di tempo non maggiore di 3anni.

Questi, alcuni dettagli generici al riguardo. Ad ogni modo è opportuno ed è bene che ciascuno si informi che siano approfonditi temi ed elementi, per poter chiarire eventuali dubbi e saper di più, anche attraverso confronti con esperti del campo e professionisti del settore.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago