Finestre+fotovoltaiche+come+soluzione+ai+problemi+di+spazio+ed+estetica%2C+ecco+l%E2%80%99idea+innovativa
informazioneoggi
/2022/09/12/finestre-fotovoltaiche/amp/
Tecnologia

Finestre fotovoltaiche come soluzione ai problemi di spazio ed estetica, ecco l’idea innovativa

Published by

Per risolvere i problemi di spazio oppure estetici sui fabbricati nei centri storici oppure di spazio ecco le finestre fotovoltaiche.

Mai come quest’anno sono molte le persone che in cerca di risparmio, grazie anche agli incentivi del governo, hanno installato impianti fotovoltaici.

Canva

Alcuni però si soffermano non solo sui costi (piuttosto elevati) che tale installazione richiede, ma anche sul problema dello spazio e dell’impatto estetico. Il primo potrebbe essere risolto con i cosiddetti impianti fotovoltaici domestici: più piccoli da installare sul balcone oppure applicare alla ringhiera.

Riguardo al secondo, invece, alcuni comuni non autorizzano l’installazione di pannelli solari a causa dei vincoli paesaggistici. Nel tempo le idee per rendere esteticamente più “gradevoli” i pannelli sono aumentate. Dalle tegole e agli alberi solari oppure al LumiWeave il telo fotovoltaico.

Finestre fotovoltaiche come soluzione ai problemi di spazio ed estetica, ecco l’idea innovativa

Un’altra idea innovativa sono le finestre fotovoltaiche sviluppate, di recente, da una azienda italiana. L’idea di base risale al 2016 quando Francesco Meinardi (Fisica della materia) e Sergio Brovelli (Fisica sperimentale) svilupparono dei brevetti per creare finestre e vetrate fotovoltaiche.

Proprio nel Dipartimento di Scienza dei materiali dell’Università di Milano Bicocca i due professori lavorarono su nuove classi di nano materiali che diventarono la base per produrre finestre e vetrate capaci di “catturare” l’energia solare. Di conseguenza, queste producevano una potenza fino a 50W per metro quadro. Con un impatto di spazio e a livello estetico molto basso.

In seguito, l’Università di Milano Bicocca, in collaborazione con la società Management Innovation, ha creato l’azienda Glass To Power, che è diventato anche il nome del prodotto. La sede è Rovereto.

Come funzionano

Le finestre fotovoltaiche funzionano con la tecnologia LSC, ovvero dei Concentratori solari luminescenti. Si tratta di lastre di luce plastica nelle quali vengono inserite le nanoparticelle. Questo sono in grado di catturare e concentrare i raggi solari.

Dalla prima versione, creata appunto nel 2016, i ricercatori hanno migliorato la tecnologia inserendo nella lastra di vetro anche le nanosfere di silicio, oltre a quelle al cadmio e al selenio già presenti.

In pratica, si tratta di finestre con pannelli solari semitrasparenti che catturando i raggi del sole trasformano l’energia solare in energia elettrica.

Si tratta di una vera e propria rivoluzione che permetterà di installare i pannelli fotovoltaici anche nei luoghi dopo prima non era permesso a causa sia dei vincoli paesaggistici sia per la mancanza di spazio.

Inoltre, le finestre fotovoltaiche potranno essere utilizzate sia sui fabbricati civili sia nelle aziende al posto dei classici serramenti.

Dove attualmente sono utilizzati

L’azienda Glass To Power già da tempo ha iniziato a collaborare con aziende pubbliche e private per l’installazione di queste finestre sostenibili. Ad esempio, l’Associazione Isola tiberina sfrutta tale tecnologia per raggiungere l’obiettivo di impatto zero.

La Regione Piemonte, invece, ha usato le finestre per creare le vetrate delle serre che partecipano al progetto Help2Grow. Infine, Ferrovie dello Stato ha chiesto un supporto per il progetto denominato GreenHub della stazione di Rapallo.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

4 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago