Permessi+Legge+104%2C+i+lavoratori+autonomi+possono+richiederli%3F+Incredibile+ma+vero%26%238230%3B
informazioneoggi
/2022/09/07/permessi-legge-104-lavoratori-autonomi/amp/
Lavoro

Permessi Legge 104, i lavoratori autonomi possono richiederli? Incredibile ma vero…

Published by

I permessi della Legge 104 si rivolgono ai lavoratori e caregiver che assistono familiari con disabilitĂ  grave. Possono essere richiesti anche dai lavoratori autonomi?

Risponderemo ad un quesito che tanti lavoratori autonomi si pongono. È possibile usufruire dei permessi previsti dalla Legge 104?

Adobe Stock

I titolari di Legge 104 possono usufruire di permessi per assentarsi dal posto di lavoro senza conseguenze. Si tratta di permessi retribuiti che prevedono anche la copertura contributiva valida per il calcolo della pensione. Il lavoratore con disabilità grave potrà, dunque, richiedere 2 giorni di permesso giornaliero oppure tre giorni di permesso mensile anche frazionabili a ore. I caregiver potranno usufruire di tre giorni di permesso al mese con l’aggiunta di 2 ore di permesso giornaliero in caso di figlio minore di tre anni con disabilità e del prolungamento del congedo parentale. Tre giorni di permesso mensili e il prolungamento del congedo parentale sono previsti anche per figli invalidi gravi di età compresa tra 3 e 12 anni.

Chi può richiedere i permessi con la Legge 104

Per poter richiedere i permessi con Legge 104 sarà necessario soddisfare determinati requisiti. In primis citiamo lo stato di handicap grave certificato da una Commissione medica INPS. Aggiungiamo, poi, l’essere lavoratore dipendente e il fatto che il familiare o lavoratore con disabilità non sia ricoverato a tempo pieno in una struttura sanitaria. L’eccezione su questo ultimo punto fa riferimento alla necessità per la persona invalida di recarsi fuori dalla struttura per una visita medica o per una terapia, alla richiesta dei dottori della presenza del familiare e allo stato vegetativo del soggetto disabile (oppure qualora si trovasse in fin di vita).

Una lista di requisiti che non tiene conto dei lavoratori autonomi ossia di cittadini che pagano le tasse, lavorano al pari dei dipendenti, hanno orari e obblighi da rispettare. È possibile che lo Stato si sia dimenticato di loro anche in questa occasione?

I lavoratori autonomi sono fantasmi per lo Stato italiano

I lavoratori autonomi non possono richiedere i permessi della Legge 104. La normativa esclude i titolari di Partita IVA tra i beneficiari della prestazione nonostante tale categoria sia costantemente in aumento. Tante aziende preferiscono assumere autonomi piuttosto che dipendenti e le motivazioni sono ben chiare a tutti. I diritti dei primi sono numericamente limitati rispetto a quelli dei secondi. Niente ferie da pagare né contributi, niente malattia e – come abbiamo potuto constatare – nessun permesso retribuito da concedere.

Le cosiddette “false Partita IVA” svolgono un ruolo da dipendente ma senza averne i benefit. Purtroppo gli autonomi non sono gli unici esclusi dalla prestazione. Gli fanno compagnia i lavoratori a domicilio, gli addetti a servizi domestici e familiari, gli agricoltori a tempo determinato e i parasubordinati. La disparità di trattamento sembrerebbe essere dovuta alla mancanza di una busta paga. Questo aspetto non è un problema quando si tratta di chiedere soldi ma lo diventa per erogare permessi legati ad una disabilità.

Cosa rimane agli autonomi? L’APE Sociale come pensione anticipata e le detrazioni per l’assistenza ad una persona disabile.

Published by

Recent Posts

Nuovi obblighi NASpI: se non li rispetti, addio alla prestazione

Un Messaggio INPS spiega quali sono gli adempimenti da effettuare se si vuole percepire la…

1 ora ago

Un filo difettoso può distruggere l’intera casa: il pericolo nascosto nella tua cucina

Un errore comune nell’uso quotidiano di questo elettrodomestico può trasformarsi in un pericolo domestico. Negli…

2 ore ago

Pensioni, nel 2027 si riaccende l’incubo Fornero: addio uscite anticipate

Dal 2027 cambiano le regole: nuove incognite per chi punta alla pensione nei prossimi anni.…

11 ore ago

3.600€ sul contro grazie alla Legge 104 – Anche senza presentare l’ISEE

Un importante sostegno economico per le persone con disabilitĂ  senza bisogno dell’ISEE Il tema dell’assistenza…

13 ore ago

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai

Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili. Negli smartphone…

23 ore ago

Auto elettrica? Da settembre pioggia di incentivi

Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…

1 giorno ago