Pensione%3A+incredibile%2C+ecco+quanto+si+guadagna+con+39+anni+di+contributi
informazioneoggi
/2022/09/06/pensione-39-anni-contributi/amp/
Pensioni

Pensione: incredibile, ecco quanto si guadagna con 39 anni di contributi

Published by

A quanto ammonta la pensione se il contribuente ha accumulato 39 anni di contribuzione? La scoperta vi lascerà a bocca aperta.

Il sistema previdenziale vigente prevede che la pensione di vecchiaia si può ottenere con 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi previdenziali.

Foto Canva

Vi sono, tuttavia, una serie di strumenti che consentono di smettere di lavorare in anticipo; si pensi, ad esempio, a Quota 102, all’Ape Sociale, ad Opzione Donna, alla pensione anticipata ordinaria e a Quota 41, destinata ai lavoratori precoci e a coloro che svolgono lavori usuranti. Insomma, sempre più contribuenti scelgono di usufruire della possibilità di congedarsi anticipatamente.

Ci sono, poi, anche coloro che riescono ad accumulare fino a 39 anni di contributi. A quanto ammonterà la loro pensione? Quali sono le opzioni che hanno a disposizione per smettere di lavorare? Analizziamo tutti i dettagli, con degli esempi di calcolo che consentono di comprendere meglio la disciplina normativa.

Approfondisci anche: “Pensione con 15 anni di contributi: sono moltissimi i contribuenti che possono usufruirne. In che modo?

Pensione: come accedervi con 39 anni di versamenti?

Quali metodi hanno a disposizione per andare in pensione i lavoratori che hanno maturato 39 anni di contributi?

Innanzitutto, si può accedere alla pensione di vecchiaia, se si possiedono anche 67 anni di età anagrafica. Ma la legge mette a disposizione anche tanti altri strumenti. Nel dettaglio:

  • Quota 102: se sono stati maturati 64 anni di età e 38 anni di contributi;
  • Ape Sociale: se si hanno dai 30 ai 36 anni di versamenti e si appartiene alle categorie dei caregiver, degli invalidi civili al 74%, dei disoccupati o dei lavoratori addetti ai mestieri usuranti;
  • Opzione Donna: riservato alle lavoratrici che hanno 58 anni di età (se dipendenti) o 59 anni (se autonome) ed almeno 35 anni di contributi.

Chi ha 39 anni di versamenti, invece, non ha diritto alla pensione anticipata ordinaria, perché c’è bisogno della maturazione di 42 anni e 10 mesi di contribuzione (se uomini) o di 41 anni e 10 mesi (se donne). È preclusa anche Quota 41, per i lavoratori precoci, perché non si raggiunge il requisito dei 41 anni di versamenti previdenziali.

Per le pensioni anticipate, inoltre, è opportuno valutare non solo gli anni di contributi, ma anche l’età anagrafica. Tali strumenti, infatti, possono comportare delle penalità sull’importo dell’assegno pensionistico spettante, rispetto a quanto accade con la pensione anticipata ordinaria.

Potrebbe interessarti anche: “In pensione con 41 anni di contributi: l’assegno sarà sufficiente per una vita dignitosa?

Esempi pratici

Quanto percepisce di pensione un lavoratore che ha 39 anni di contribuzione? La cifra totale dipende non  solo dai versamenti, ma anche dall’età anagrafica, dalla retribuzione percepita e dal sistema di calcolo utilizzato.

Per esempio, un dipendente che ha 64 anni di età e percepisce una retribuzione annua lorda di 35 mila euro, attraverso il sistema di calcolo misto, avrebbe diritto ad una pensione lorda di circa 1.700 euro al mese (circa 1.400 euro netti).

Se si utilizza il metodo di calcolo contributivo, invece, il lavoratore percepirebbe un assegno lordo di 1.350 euro mensili.

Un ulteriore esempio può aiutare a comprendere meglio la questione. Pensiamo ad un dipendente di 67 anni, con 39 anni di versamenti previdenziali e una retribuzione annua di 25 mila euro. Egli avrà diritto, sicuramente, alla pensione di vecchiaia ma non a quella anticipata ordinaria. Inoltre, sulla base dello stipendio, avrà diritto ad un assegno pensionistico netto di circa 1.100 euro al mese.

Nel caso, invece, di una retribuzione annua lorda di 30 mila euro (circa 1.600 euro netti mensili), l’importo della pensione netta salirebbe a circa 1.300 euro al mese.

Infine, a fronte di una retribuzione annua lorda di 20 mila euro (circa 1.100 euro netti al mese), l’importo dell’assegno sarebbe molto più basso, di circa 900 euro al mese.

Published by

Recent Posts

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

10 ore ago

Aumento età pensionabile: cresce il rischio di nuovi esodati

I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…

22 ore ago

Ufficiale, cambia l’età pensionabile! Salva solo questa categoria di lavoratori

Per i prossimi anni sono previste delle innovazioni in tema di pensioni. Chi dovrà fare…

1 giorno ago

BTP Valore Ottobre 2025, nuova emissione imminente: a quanto ammontano le cedole e il premio fedeltà?

A breve verrà collocato il BTP Valore Ottobre 2025. Ecco quali sono le caratteristiche del…

2 giorni ago

Indennità accompagnamento per Legge 104: spetta in caso di day hospital e ricovero? Ecco la verità

L'indennità di accompagnamento è una fondamentale prestazione economica. Ma quando può essere sospesa per ragioni…

2 giorni ago

Bonus ristrutturazione: non ho pagato con bonifico parlante, cosa rischio?

Per accedere al Bonus ristrutturazione bisogna effettuare i pagamenti con bonifico parlante. Cosa succede in…

3 giorni ago