Il superbonus 110%, previsto dal Decreto Rilancio, è stato prorogato con la legge di Bilancio 2022 e riguarda anche le villette unifamiliari.
L’agevolazione fiscale consente la detrazione del 110% per gli interventi che hanno come obiettivo l’efficienza energetica, il consolidamento o la riduzione del rischio sismico degli edifici, così come l’installazione di impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Spetta fino al 31 dicembre 2025 nelle seguenti misure:
In alternativa a una detrazione di quattro quote annuali di pari importo, è anche possibile usufruire di uno sconto in fattura o cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.
Un lettore ha inviato il seguente quesito: “Scadenza 30% dei lavori in una villetta a schiera in condominio.”
Il superbonus 110% spetta per gli interventi definiti ‘trainanti’:
Rientrano in questa agevolazione anche le spese sostenute per gli interventi definiti ‘trainati’ eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali. Come:
La norma prevede di poter fruire del Superbonus 110% anche per gli interventi realizzati da persone fisiche su villette unifamiliari, ma a una condizione. Ossia che il 30% dei lavori venga effettivamente eseguito entro il 30 settembre 2022. Mentre i pagamenti possono essere effettuati anche dopo. Inizialmente la data di scadenza era stata fissata al 30 giugno 2022, prorogata poi di tre mesi dal Decreto Aiuti (DL 50/2022). Ma non solo. Nel computo dei lavori ora possono essere calcolati tutti gli interventi, quelli su cui si applica il bonus o anche quelli non agevolati.
In merito alla domanda inviata dal lettore, resta quindi solo un mese per adeguarsi a quanto stabilito dalla norma. Nel caso in cui non venga raggiunta la percentuale del 30% entro fine settembre, se i lavori sono già iniziati, il superbonus 110% spetta comunque per le spese che sono state sostenute fino al 30 giugno scorso. Per i pagamenti effettuati dopo questa data è possibile applicare altri bonus minori, a seconda degli interventi realizzati.
Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, invia qui il tuo quesito.
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…