Inabilit%C3%A0+100%25%3A+quali+contributi+e+pensioni+spettano%3F+Non+a+tutti+%C3%A8+chiaro
informazioneoggi
/2022/08/31/inabilita-100-quali-contributi-e-pensioni-spettano/amp/
Pensioni

Inabilità 100%: quali contributi e pensioni spettano? Non a tutti è chiaro

Published by

L’inabilità al lavoro è prestazione economica erogata ai soggetti che non possono svolgere un’attività lavorativa. Magari perché affetti da grave infermità.

Un lavoratore inabile al lavoro al 100% con quasi 67 anni di età (da compiere a novembre) e con 15 anni di contributi da lavoro dipendente può chiedere la pensione di inabilità.

Canva

Infatti, con una invalidità al 100% il lavoratore rientra nella categoria degli aventi diritto alla pensione di inabilità. La prestazione però è erogata su richiesta. Perciò se un lavoratore non la mai percepita dovrà fare un’apposita domanda per ottenerla. Inoltre, in un articolo precedente si è detto che ai lavoratori invalidi sia italiani sia stranieri spettano per invalidità o inabilità.

Inabilità 100%: quali contributi e pensioni spettano? Non a tutti è chiaro

Tra l’altro se al lavoratore è stato anche conosciuto l’assegno di invalidità, oltre ai 15 anni di contributi versati come dipendente avrà anche quelli figurativi che spettano agli invalidi al 100%. Questi saranno utili per maturare i requisiti dei 20 anni che servono per la pensione ma non per quella si vecchiaia.

Leggi anche “Pensioni invalidità: cosa fare se l’INPS non chiama per la revisione? A molti non è chiaro

Al contrario, qualora un lavoratore inabile non abbia percepito l’assegno di invalidità può farne richiesta all’INPS, ma la prestazione spetterà solo fino a 67 anni. In seguito, si trasformerà in assegno sociale. Anche in questo caso, il lavoratore potrà continuare a percepire la prestazione fino alla maturazione del diritto alla pensione di vecchiaia che, come detto, si percepisce ala raggiungimento dei 67 anni di età anagrafica e con 35 anni di contributi (15 + 20).

Per acquisire i contributi mancanti e per raggiungere quelli dovuti per la pensione di vecchiaia è possibile anche scegliere i contributi volontari. Se versati per cinque anni si raggiungono i 20 anni di contributi necessari per ottenere la pensione di vecchiaia. Fermo restando che, all’età di 71 anni, al lavoratore spetterebbe comunque la pensione, ma senza il limite contributivo.

Published by

Recent Posts

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

9 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

11 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

13 ore ago

Un mio amico che lavora in banca mi ha aperto gli occhi: ecco perché non stamperò più lo scontrino al bancomat

Un gesto che sembra innocuo al bancomat potrebbe nascondere più insidie di quanto immaginiamo "Vuoi…

15 ore ago

Chi ha lavorato dopo il 1995 è davvero penalizzato per la pensione? La risposta è inaspettata

Le pensioni contributive presentano delle peculiarità, comprese penalizzazioni più o meno elevate. Ma come funzionano?…

16 ore ago

Legge 104, benefici nascosti: 5 agevolazioni che pochi conoscono e perdono soldi

Molti non sanno che la Legge 104 offre vantaggi concreti su acquisti e servizi di…

17 ore ago