Reiezione+domanda%3A+cosa+significa+e+come+presentare+una+nuova+istanza+all%E2%80%99INPS
informazioneoggi
/2022/08/30/reiezione-domanda-inps-e-riesame-istanza/amp/
Economia

Reiezione domanda: cosa significa e come presentare una nuova istanza all’INPS

Published by

La reiezione è l’atto con cui si respinge una domanda a causa, ad esempio, di documenti presentati erroneamente. È possibile il riesame dell’istanza.

Tante sono le prestazioni assistenziali e previdenziali che l’INPS riconosce ai cittadini italiani. Anche a quelli residenti all’estero.

Canva

Non si tratta solo delle pensioni, ma anche di bonus, assegni, come quello di invalidità, oppure di prestazioni in favore delle famiglie, come l’assegno unico o il reddito di cittadinanza.

Reiezione domanda: cosa significa e come presentare una nuova istanza all’INPS

Alcune delle prestazioni erogate dall’INPS non sono riconosciute in automatico, ma è necessario presentare una domanda allegando anche i documenti utili. Di conseguenza, non tutto va come previsto e la domanda per una prestazione può essere respinta.

In questo caso, si parla di reiezione, ossia del rifiuto dalla parte di un ente, in questo caso l’INPS, della domanda presentata. Tale rifiuto può avere qualsiasi motivazione come, ad esempio, la mancanza dei requisiti o di documenti previsti dalla normativa. Inoltre, può riguardare qualsiasi prestazione, come la pensione o l’indennità di disoccupazione.

È possibile però ripresentare la domanda nuovamente. In che modo? Attraverso il riesame. È la stessa INPS che garantisce al cittadino la possibilità di accesso agli Strumenti di tutela avverso il diniego all’accesso civico inseriti nella Carta dei servizi dell’INPS. Insomma, sarà sufficiente allegare all’istanza di riesame i dati o i documenti mancanti. Per fare richiesta l’istanza deve essere inviata o tramite PEC (Posta elettronica certificata) oppure tramite indirizzo mail ordinario.

Tempistiche

L’INPS precisa che il termine per proporre il riesame è di 20 giorni. Ma la tempistica potrebbe cambiare. Questi 20 giorni partono dalla data di pubblicazione del messaggio o dalla data di comunicazione dell’esito di reiezione.

Per vedere l’esito del riesame, la notifica è sempre reperibile nell’area personale MyINPS o direttamente al sito INPS all’interno del servizio Cassetta Postale online.

Inoltre, si può presentare la domanda di riesame anche con l’aiuto di patronati o CAF.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

23 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

4 giorni ago