Reddito+di+cittadinanza+e+Patto+di+inclusione%3A+avvio+dei+corsi+per+gli+operatori+GEPI%2C+il+calendario+degli+incontri
informazioneoggi
/2022/08/29/reddito-di-cittadinanza-e-patto-di-inclusione-corsi-operatori-gepi/amp/
Economia

Reddito di cittadinanza e Patto di inclusione: avvio dei corsi per gli operatori GEPI, il calendario degli incontri

Published by

Nuovi incontri formativi per gli operatori GEPI per gestire i patti per l’inclusione per i beneficiari del reddito di cittadinanza. 

Ancora non si sappiamo come andrà a fine la “storia” del reddito di cittadinanza dopo le elezioni del 25 settembre. Nel frattempo, però, partiranno i nuovi corsi per gli operatori GEPI.

Canva

A rendere noto il calendario degli incontri è il ministero del lavoro comunicando che i corsi inizieranno il 12 settembre 2022. Corsi riservati agli operatori dei comuni e degli ambiti territoriali. Ecco i dettagli.

Reddito di cittadinanza e Patto di inclusione: avvio dei corsi per gli operatori GEPI, il calendario degli incontri

Ripartono i cosiddetti lunedì di GEPI e altri incontri formativi online rivolti agli operatori dei comuni e degli Ambiti Territoriali che lavorano con la Piattaforma per la Gestione dei Patti per l’Inclusione Sociale (GePI).

In pratica, i corsi sono organizzati dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con il supporto della Banca mondiale. Gli incontri sono “spalmati” su tre mesi (l’ultimo trimestre del 2022) e prevedono diversi tipi di corsi. Veri e propri webinar strutturati in funzione ai vari livelli di competenza e di ambiti di intervento degli operatori. Quindi ci sono:

  • webinar di base che introducono alla piattaforma GEPI che durano circa due ore. Argomenti: controlli anagrafici e questioni legate al case management;
  • approfondimenti sui controlli anagrafici con durata di un’ora dedicata solo ai controlli anagrafici;
  • lunedì di GEPI Comunità pratica. Questi incontri sono destinati agli operatori esperti e mirano a instaurare un dialogo su argomenti di natura complessa. In questo caso gli incontri si svolgeranno due volte al mese di lunedì, con un orario mattutino oppure pomeridiano.

Come partecipare

Quindi, per partecipare agli incontri è necessario compilare il modulo di iscrizione entro le 15 del venerdì precedente l’incontro. Per maggiori informazioni collegarsi al sito del ministero del lavoro www.lavoro.gov.it.

Calendario degli incontri

Infine, le date degli incontri:

  • Webinar base: martedì 20 settembre, 14:30-16:30; mercoledì 19 ottobre, 10:30-12:30; mercoledì 30 novembre, 14:30-16:30.
  • Approfondimenti sui controlli anagrafici: giovedì 6 ottobre, 14:30-15:30; giovedì 17 novembre, 10:30-11:30; giovedì 15 dicembre, 14:30-15:30
  • Lunedì di GePI Comunità di Pratica: 12 settembre, 14:30-16:30; 26 settembre, 14:30-16:30; 10 ottobre, 14:30-16:30; 24 ottobre, 10:30-12:30; 7 novembre, 14:30-16:30; 21 novembre, 10:30-12:30; 5 dicembre, 14:30-16:30; 19 dicembre, 10:30-12:30.
Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago